NO !
Senza carico non c'è l'alternata.
COMMUTAZIONE AUTOMATICA DI TENSIONE
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
0
voti
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
Ah. E aggiungendo un carico si vede l'alternata a tutte le tensioni in modalità ponte?
-
gianniniivo
4.647 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Stamani ho provato a mettere un condensatore elettrolitico da 470 uF in parallelo al diodo zener D7 che io ho da 6,2V, ma non è cambiato niente. 

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
Uhm, cosa usi come carico? Dove è posizionato rispetto alle alimentazioni da rete (trasformatore, cordone di alimentazione etc.)?
Se interpreto bene ciò che hai scritto pare il carico a captare l'alternata di rete
Se interpreto bene ciò che hai scritto pare il carico a captare l'alternata di rete

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,0k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13235
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Cordone di alimentazione etc. anche dello oscilloscopio naturalmente...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,0k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13235
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Penso anch'io che l'alternata non arrivi dal circuito. Sembra che venga captata dall'esterno. Ma è presente anche sul collettore dei finali?
-
gianniniivo
4.647 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
Ma che frequenza ha quel segnale? se, come mi sembra dalla foto, la base dei tempi è impostata per 0.5us/div. direi che sia un'oscillazione ad alta frequenza, sbaglio?
Dovresti indicare in che condizioni hai eseguito l'oscillogramma: accoppiamento ac o dc? dove è lo zero?
Dovresti indicare in che condizioni hai eseguito l'oscillogramma: accoppiamento ac o dc? dove è lo zero?
-
BrunoValente
37,1k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7237
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
1
voti
E già. Ingrandendo l'immagine sono riuscito anch'io a leggere che la base dei tempi è impostata per 0.5us/div.
Se non sbaglio i calcoli, sembrerebbe che in quelle isoonde sia presente anche un segnale da circa 0,5 MHz.
Se non sbaglio i calcoli, sembrerebbe che in quelle isoonde sia presente anche un segnale da circa 0,5 MHz.

-
gianniniivo
4.647 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
Ah, chi ha detto che era a 50 Hz? 
Mi sono fidato di tale affermazione

Mi sono fidato di tale affermazione

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,0k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13235
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti