LM317 per avere i 5 V
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
48 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
lo switching è stato concepito per gli effetti a pedale per chitarra ed è a posto. Lui eroga fino a 1700 mA e il mio ambaradan poco meno di 600 mA
0
voti
ho provato a rifare il tutto su breadboard ( prima avevo saldato direttamente) e mettendo
100 nF tra IN e GND
sostituendo il 47 uF con 1uF tra OUT e GND
220 Ohm tra Adj e OUT
73 Ohm tra Adj e GND
e ottengo sempre 8.8 V anzichè 5.11 V
boh, non capisco..
Edit:
ops...per R2 volevo scrivere 673...evidentemente il tasto del 6 non ha riposto alla pressione sulla tastiera
100 nF tra IN e GND
sostituendo il 47 uF con 1uF tra OUT e GND
220 Ohm tra Adj e OUT
73 Ohm tra Adj e GND
e ottengo sempre 8.8 V anzichè 5.11 V
boh, non capisco..
Edit:
ops...per R2 volevo scrivere 673...evidentemente il tasto del 6 non ha riposto alla pressione sulla tastiera
Ultima modifica di
jova il 7 mag 2017, 11:55, modificato 1 volta in totale.

0
voti
jova ha scritto:lo switching è stato concepito per gli effetti a pedale per chitarra ed è a posto. Lui eroga fino a 1700 mA e il mio ambaradan poco meno di 600 mA
Sei sicuro di quello che eroga il tuo alimentatore? L'hai provato a parte facendo qualche misura per vedere che cosa eroga veramente?
0
voti
Scusa ma non ho voglia di farlo su foglio, fotografarlo e upparlo. E' questo
http://www.learningaboutelectronics.com ... ulator.png
Edit:
ho anche provato con una pila da 9V in ingresso ma non cambia nulla e la tensione in uscita, mettendo un trimmer al posto di R2, vedo che varia tra 7,3 V e 8 V. Al di sotto di 7 non scende e a me servono 5V.
http://www.learningaboutelectronics.com ... ulator.png
Edit:
ho anche provato con una pila da 9V in ingresso ma non cambia nulla e la tensione in uscita, mettendo un trimmer al posto di R2, vedo che varia tra 7,3 V e 8 V. Al di sotto di 7 non scende e a me servono 5V.
0
voti
Piercarlo ha scritto:jova ha scritto:lo switching è stato concepito per gli effetti a pedale per chitarra ed è a posto. Lui eroga fino a 1700 mA e il mio ambaradan poco meno di 600 mA
Sei sicuro di quello che eroga il tuo alimentatore? L'hai provato a parte facendo qualche misura per vedere che cosa eroga veramente?
Provare che arrivi a 1700 mA non l'ho mai fatto. Ma vedere quanti mA eroga sul circuito posso anche farlo, dici questo ?
0
voti
jova ha scritto:ho provato a rifare il tutto su breadboard ( prima avevo saldato direttamente) e mettendo
100 nF tra IN e GND
sostituendo il 47 uF con 1uF tra OUT e GND
220 Ohm tra Adj e OUT
73 Ohm tra Adj e GND
e ottengo sempre 8.8 V anzichè 5.11 V
boh, non capisco..
Eh, direi che c'è poco da capire: i due resistori sono invertiti tra di loro e in più c'è pure qualche collegamento completamente errato perché con quel partitore, collegandolo in qialsiasi senso, è impossibile ottenere quasi la tensione di ingresso. Delle due l'una: o hai fatto delle misure a casaccio oppure l'integrato è bruciato. Ti conviene controllare o ricontrollare BENE tutti i collegamenti e l'integrità dei componenti e ripostare SOLO DOPO che sei veramente sicuro che sia tutto a posto. Scusa la franchezza ma già è un casino tirare a indovinare su un circuito a distanza senza neanche lo schema elettrico se poi bisogna farlo su un circuito montato alla non si sa come allora possiamo tirare fino al giorno del giudizio senza arrivare a capo di niente,
Piuttosto che fare qualcosa che poi non sai fare, prenditi un alimentatore da 5 volt e amen: fai prima e ti costa pure meno!

0
voti
Con i valori esposti, la tensione d'uscita dovrebbe essere di 1.66V.
I valori da imporre sono 220 per R1 tra Adj ed OUT e 680 tra Adj e GND; cosi' la tensione dovrebbe essere, salvo tolleranze dei resistori, 5.11V.
Per una maggior stabilita', aggiungerei un elettrolitico da 4.7/10uF tra GND e la resitenza da 220 ohm.
Da quanto hai scritto, lo schema dovrebbe essere il seguente:
e suppongo tu sappia che la piedinatura del LM317 e' diversa da quella del 7805.
Da quanto hai scritto, la cosa piu' probabile e' che tu abbia fatto qualche errore nel cablaggio che ora, seguendo lo schema, puoi controllare.
Lo schema, quindi, dovrebbe essere il seguente:
Per ulteriore prova, dopo aver dato tensione al circuito, misura la tensione tra Adj e OUT, ai capi della resistenza da 220 ohm e riporta il risultato.
I valori da imporre sono 220 per R1 tra Adj ed OUT e 680 tra Adj e GND; cosi' la tensione dovrebbe essere, salvo tolleranze dei resistori, 5.11V.
Per una maggior stabilita', aggiungerei un elettrolitico da 4.7/10uF tra GND e la resitenza da 220 ohm.
Da quanto hai scritto, lo schema dovrebbe essere il seguente:
e suppongo tu sappia che la piedinatura del LM317 e' diversa da quella del 7805.
Da quanto hai scritto, la cosa piu' probabile e' che tu abbia fatto qualche errore nel cablaggio che ora, seguendo lo schema, puoi controllare.
Lo schema, quindi, dovrebbe essere il seguente:
Per ulteriore prova, dopo aver dato tensione al circuito, misura la tensione tra Adj e OUT, ai capi della resistenza da 220 ohm e riporta il risultato.
marco
0
voti
jova ha scritto: Provare che arrivi a 1700 mA non l'ho mai fatto. Ma vedere quanti mA eroga sul circuito posso anche farlo, dici questo ?
Esattamente. Almeno a 1200 mA ci deve arrivare, altrimenti è da buttare.
48 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti