da
Pixy » 11 feb 2016, 0:43
I due circuiti
lucaking non sono diversi nel loro scopo.
Con LM2576 ci si realizzano alimentatori switching.
Nello specifico, LM2576 lavora ad una frequenza fissa di 52kHz e varia solo il dutycicle per abbassare la tensione ( se dal pin di entrata, la tensione è maggiore come in questo caso che si aggira intorno ai 30 Vcc).
Ma gli impulsi sull' uscita raggiungono il valore di circa 30 V ( ma non mi vorrei sbagliare su quanto si discostano dalla tensione di alimentazione dell' entrata ).
Se ci fai caso in uscita non c'è il condensatore di livellamento,proprio per avere a disposizione degli impulsi .
Ma non ti fissare sul valore degli impulsi di uscita che nel circuito che hai postato si vanta di 100 V a "vuoto" cioè senza carico applicato
Infatti questo valore è a vuoto e non ha significato,perché il valore di tensione che raggiungerà l' impulso, una volta collegato alla batteria,dipende dalla resistenza interna della batteria e dal valore dell' energia dell' impulso.
In pratica tutti e due i circuiti immettono un "tot" di corrente a impulsi nella batteria ( non è possibile così su due piedi, affermare qual è il migliore dei due circuiti) e sembra che sia questa corrente ad impulsi che desolfatizza gli elementi.
Mi ricordo che un tizio aveva messo anche delle foto a dimostrazione del funzionamento etc, etc. ma non ricordo più dove l' avevo trovato
Non sappiamo se tutto ciò è vero oppure no..
Bisognerebbe provare.
Il circuito con LM2576 è anche caricabatteria come hai detto. Infatti le due resistenza quelle da 47 k e 10 k servono proprio per fermare la carica alla tensione voluta.
Quando la tensione della batteria è vicino a quella del partitore delle due resistenze suddette, il dutycicle si abbasserà fino a far circolare solo la corrente di mantenimento della batteria