Anche secondo me il valore di R48 è incompatibile con quello di R12: o quello di R48 è minore di 15K oppure quello di R12 è maggiore di 100 ohm.
C'è poi un errore molto più grave che è sfuggito a IsidoroKZ: la reazione è positiva

Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
bruno valente ha scritto:C'è poi un errore molto più grave che è sfuggito a IsidoroKZ: la reazione è positiva
bruno valente ha scritto:L’ipotesi che R50 sia collegata all’emettitore e non alla base di Q27 è avvalorata anche dal fatto che, facendo due conti, grosso modo, con quei valori, la tensione di uscita si azzererebbe.
bruno valente ha scritto:E' vero, troppo basso per essere pilotato da un preamplificatore, a meno che Overlord87 non utilizzi l'uscita di un altro amplificatore di potenza come sorgente...aspettiamo che ci illumini.
IsidoroKZ ha scritto:Certo che e` sensibile al rippe sull'alimentazione: R51 lo inietta sull'ingresso, con un guadagno di circa 0.14.
bruno valente ha scritto:il tasso di retroazione in un amplificatore di potenza è sempre tale da rendere la tensione di uscita praticamente immune dal ripple, tanto che non si usa mai stabilizzare l'alimentazione
Overlord87 ha scritto:Per gli stadi di preamplificazione vale lo stesso oppure no?
semionda ha scritto:Q1 e Q2 dovrebbero essere selezionati per una hFE più simile possibile.
IsidoroKZ ha scritto:Certo che e` sensibile al rippe sull'alimentazione: R51 lo inietta sull'ingresso, con un guadagno di circa 0.14.
Overlord87 ha scritto: semionda ha scritto:Q1 e Q2 dovrebbero essere selezionati per una hFE più simile possibile.
Certo sono entrambi lo stesso tipo di transistor. Quindi sarebbero da scegliere tipi di transistor con tolleranza al parametro hFE minima.
Overlord87 ha scritto:Però come mai il "ramo" R12-Q27-R48 non sarebbe interessato da ripple? Me lo spieghereste per favore?
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti