Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Connettori BNC

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Connettori BNC

Messaggioda Foto Utentestardust79 » 27 set 2023, 18:30

Ciao a tutti . Qualcuno potrebbe spiegarmi : "Il connettore BNC è un tipo di connettore elettrico unipolare usato per l'intestazione di cavi coassiali. È stato progettato per mantenere la stessa impedenza caratteristica del cavo, con valori tipici di 50 ohm o 75 ohm."
Provo a buttar giu due domande:
1- con impedenza cavo si intende la induttanza o capicitanza del cavo che diventa importante nel caso di trasmissioni segnali ad alta frequenza?
2- il circuito della impendenza è nelle spine ? da cosa è composto?

grazie
Avatar utente
Foto Utentestardust79
85 1 2 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 24 dic 2013, 18:13

1
voti

[2] Re: Connettori BNC

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 27 set 2023, 19:03

Provo a rispondere:
1- con impedenza cavo si intende la induttanza o capacita del cavo che diventa importante nel caso di trasmissioni segnali ad alta frequenza?

Si, l'impedenza (resistenza) è la radice quadrata del rapporto fra la induttanza serie e la capacità parallelo intrinseca del cavo per unità di lunghezza.
La capacità dipende dal diametro del conduttore interno, dal diametro e dal tipo dell'isolante

2- il circuito della impendenza è nelle spine ? da cosa è composto?
Le spine (il connettore) hanno un diametro e un isolante tali che l'impedenza caratteristica viene mantenuta.

I connettori PL259 maschio e PL239 femmina da pannello non sono stati progettati in modo da mantenere l'impedenza, vanno bene solo fino a circa 150 MHz.

BNC sta per Bayonet Navy Connector, progettato forse nel 1940.

Saluti O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6049
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[3] Re: Connettori BNC

Messaggioda Foto Utentestardust79 » 27 set 2023, 20:03

grazie. se ho ben capito la impedenza caratteristica da compensare è quella del solo cavo, non quella dell' eventuale carico a cui viene attaccato. giusto?
come mai si parla di impedenza per unità di lunghezza del cavo se poi le prese sono elementi puntuali e discreti e possono essere messe su cavi da 1 metro o 100 metri ?
grazie
Avatar utente
Foto Utentestardust79
85 1 2 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 24 dic 2013, 18:13

1
voti

[4] Re: Connettori BNC

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 28 set 2023, 11:46

grazie. se ho ben capito la impedenza caratteristica da compensare è quella del solo cavo, non quella dell' eventuale carico a cui viene attaccato. giusto?

Si, corretto.
Se colleghi un cavo con una certa impedenza caratteristica a un carico avente lo stesso valore, dal lato generatore non ti rendi conto della lunghezza del cavo.
E se connetti due cavi in serie con due connettori della stessa impedenza del cavo non ti rendi conto che hai creato una giunzione.
Visto dal generatore, se alimenti con un gradino di tensione, e ti metti a visualizzate la tensione applicata, se il tutto è a impedenza constante non rilevi alcuna eco (impulso di ritorno).
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6049
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[5] Re: Connettori BNC

Messaggioda Foto Utentestardust79 » 30 set 2023, 8:51

grazie ma quindi come mai vengono usati questi cavi anche in applicazioni che non necessitano di tali prestazioni (fino 150 MHz dicevi) ?
Solo per le doti meccaniche dei connettori ?
Io li vedo usare nei sensori portatile che misurano le vibrazioni; in tali ambiti abbiamo piccole tensioni (dell'ordine max dei 20 volt) e frequenze di interesse che vanno max a 1000-200 Hz.
Ho letto che vengono usati anche nei sistemi antifurto (ma non ci ho a che fare).
O_/
Avatar utente
Foto Utentestardust79
85 1 2 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 24 dic 2013, 18:13

1
voti

[6] Re: Connettori BNC

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 30 set 2023, 9:09

usati questi cavi connettori? anche in applicazioni che non necessitano di tali prestazioni (fino 150 MHz dicevi) ?
Solo per le doti meccaniche dei connettori ?

Forse.

Confronti i BNC con i PL259/SO239 ?
I PL259 sono a vite, meno comodi da sganciare dei BNC.
I primi oscilloscopi ( a valvole) Tektronix avevano i connettori con le sonde a PL, poi passando ai transistor e riducendo le dimensioni sono passati ai BNC.
....
aspettiamo di leggere altre risposte.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6049
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[7] Re: Connettori BNC

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 30 set 2023, 9:19

entrambi difficili da intestare correttamente sul cavo
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.999 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4862
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti

cron