- Gli ultimi articoli di DavideLamantia
-
L'intelligenza di Turing
pubblicato 13 anni fa, 2.100 visualizzazioni
Oggi si parla spesso di intelligenza artificiale e di emulazione dell’intelligenza umana, una infinità di film di fantascienza riprendono il tema sotto ogni punto di vista, dai robot di Asimov a SkyNet di Terminator a finire con una moltitudine di personaggi buoni o cattivi e più o meno artificiali (nel senso stretto del termine) che popolano lo scenario del fantastico. Inevitabile porsi una domanda: cosa c’è di vero? Cosa è compatibile col possibile e cosa non lo è? Prima di rispondere a queste domande, iniziamo col creare alcune basi fondamentali sul tema. Se escludiamo gli automi meccanici precedenti all’era dei computer e i personaggi di fantasia mossi dalla magia, a parlare per primo di intelligenza artificiale non fu uno scrittore di fantascienza ma uno scienziato: Alan Turing . [...]
-
Sogni infranti
pubblicato 13 anni fa, 345 visualizzazioni
Scusate l' O.T., ma talvolta non è facile non trattare certi argomenti, perché non si può non pensare a quanti desideri, quanti sogni, quanti programmi vengono infranti. Tante volte ci si chiede perché la vita non ci sorride, o perché sia così difficile o complessa da portare avanti. Tante volte sogniamo un futuro migliore e programmi e progetti si susseguono nelle nostre menti. Anche loro avevano sogni e progetti, speranze e prospettive. Ma l’estrema nostra fragilità ancora una volta ci ricorda che siamo qua per vivere le nostre vite per come ci vengono date e con la maggiore dignità e soddisfazione possibile, perché è questo ciò che ci è stato dato, concesso in comodato d’uso gratuito: la nostra vita. [...]
-
Eolico o non Eolico, questo e' il problema
pubblicato 13 anni fa, 1.393 visualizzazioni
Pochi giorni fa al TG1 hanno presentato la prima pala eolica montata in Veneto. Ne hanno parlato ampiamente e molto positivamente, soprattutto, naturalmente, in termini ambientali. Personalmente condivido l'uso dell'eolico dato che può contribuire seriamente alla riduzione dell'inquinamento. Però mi sono posto alcune domande su cui ritengo valga la pena riflettere. In Sicilia ci sono circa 200 pale eoliche, tante che la regione ha ritenuto di fermarne la proliferazione al fine di regolamentare meglio la loro installazione. Chiaramente non si può che condividere il fatto che l'installazione di questi mastodonti di 70 e più metri venga ben regolamentata, quello che non condivido è l'atteggiamento di alcuni al riguardo, infatti pare che molti ecologisti siano contrari all'uso dell'eolico perché deturpa il paesaggio. [...]
-
Vantaggi del Common Rail
pubblicato 17 anni fa, 2.144 visualizzazioni
Quali sono i vantaggi del Common Rail? E come si quantificano? [...] -
Amico catalizzatore
pubblicato 17 anni fa, 16.487 visualizzazioni
"Automobili catalizzate" fa ormai parte del linguaggio di tutti. Ma, come di molti altri argomenti del resto, si conosce bene ciò di cui si parla? Davide La Mantia analizza il funzionamento del catalizzatore, evidenziandone la funzione positiva. [...] -
Linea CAN
pubblicato 18 anni fa, 36.394 visualizzazioni
Control Area Network: la "mano" del "body" computer sull'automobile [...] -
Common Rail
pubblicato 18 anni fa, 300.852 visualizzazioni
Un'introduzione al sistema di iniezione elettronica per i motori Diesel [...]
Chi sono
I miei ultimi post dal forum
-
E' MORTO IL SISTRI
Purtroppo non è sufficiente inserire nell'organico studiosi di altre regioni, verrebbero comunque influenzati dal luogo in cui lavorano. L'unica... 18:53
-
E' MORTO IL SISTRI
babuccio: che tristezza!! guzz: il problema non è che siamo in italia, il problema è che non vogliamo accettare il fatto che finanza e... 18:53
-
E' MORTO IL SISTRI
Sarebbe fantastico se fosse finalmente abolita questa mostruosità. L'abolizione dell'accademia della crusca poi mi renderebbe felice! 18:53
-
Impianti per teatri
e ti ringrazio. Ma il patch bay? construito artigianalomente? perchè io trovo pannelli con massimo 8 posizioni per questo tipo di spine. Ciao 02:08
-
camerini teatro - tipologia di luogo
Ma sì, la mia era solo una battuta. Comunque le uniche 24h di carica che avevo trovato finora riguardavano il primo ciclo di ricarica. Per... 15:40
-
Impianti per teatri
Grazie della risposta, però forse non hai guardato bene il link. Non sono affatto ciabatte, sono aste in alluminio proel con 8 prese CEE 16A -... 02:08
-
LPS INTERNO E SPD
è da dire che, seppure l'acronipo LPS stia letteralmente per un generico "sistema di protezione contro i fulmini", da quelli che sono i... 16:38
-
camerini teatro - tipologia di luogo
Ho l'impressione che tu non abbia mai sfogliato un catalogo. Se trovi una lampada di emergenza che si carica in più di 12 ore ti do un premio ;-)... 15:40
-
LPS INTERNO E SPD
Mi sa che non esiste un LPS interno, mi sembra una contraddizione in termini, LPS è il parafulmine unitamente al suo impianto di scarica. Non è... 16:38
-
Impianti per teatri
Ciao, vorrei chiederti ancora alcune cose: ho trovato questa barra distribuzione:... 02:08