- Gli ultimi articoli di davidde
-
Diodo led e tensione inversa
pubblicato 12 anni fa, 9.897 visualizzazioni
L'articolo, scritto a più mani, nasce da un invito di admin a ricercare i motivi del perché un circuito che in teoria non dovrebbe funzionare, in pratica sembra non avere problemi.
Si sviluppa come l'argomento di un forum sfruttando le funzioni di ElectroYOU per l'impaginazione e la formattazione.
Una nota per la lettura: in fondo alla pagina ci sono molti commenti. Tali commenti sono in genere quelli dei collaboratori all'articolo, commenti che poi sono stati inseriti e corredati delle immagini nel corpo dell'articolo.
Per ragioni tecniche l'articolo è stato suddiviso in due parti.
Vai alla prima parte [Formula]
Vi allego per chiarezza gli oscillogrammi che ho rilevato e la foto del circuito. Ho rilevato contemporaneamente la forma della tensione ai capi del led nel canale 1 dove si vede chiaramente l'effetto zener a -80V e quella della corrente che lo attraversa, cioè la tensione ai capi della resistenza, nel canale 2. Si vede chiaramente che la corrente è simmetrica rispetto allo zero come è ovvio che sia (condensatore in serie) e che è nulla durante i fronti della tensione.
[...] -
Il programmatore PICkit2 (parte 1)
pubblicato 12 anni fa, 23.901 visualizzazioni
Questo articolo vuole essere d' aiuto a tutti coloro che sono alla ricerca di un programmatore rapido ed affidabile per scaricare il codice sviluppato sui microcontrollori PIC che supportano la programmazione ICSP (In Circuit Serial Programming). Il vantaggio di questo tipo di programmazione è quello di rendere possibile la scrittura, lettura e verifica del PIC direttamente dalla scheda sulla quale è installato. Non vi sarà quindi la necessità di rimuovere il microcontrollore (per inserirlo nell' apposito zoccolo del programmatore) ogni volta che sia richiesta una modifica al programma. Un altro considerevole vantaggio offerto da questo sistema è quello di poter fornire l' alimentazione necessaria al funzionamento dell' intero circuito direttamente dalla porta USB del pc. Per poter utilizzare questa funzione è necessario che il circuito in esame possa lavorare alla stessa tensione di alimentazione del microcontrollore e comunque a tensioni inferiori o uguali ai 5V dello standard USB.
[...]
Chi sono
I miei ultimi post dal forum
-
Compleanno
Grazie ragazzi :D ! Come sempre troppo gentili :-) =D> ! O_uu_O O_uu_O O_uu_O O_uu_O O_uu_O 20:32
-
Sonda touch per CNC - modifica circuito
Fossi in te prima farei una prova volante, non si sa mai ... 17:41
-
Auguri di ..
Grazie mir , contraccambio gli auguri e auguro un Buon Natale a tutto il forum :-) !!! 21:40
-
Sonda touch per CNC - modifica circuito
Ciao Andrea, la resistenza da 2,2kohm non è fondamentale per il funzionamento della sonda. Io l'avevo messa per evitare di portare sulla tavola... 17:41
-
Sonda touch per CNC - modifica circuito
Prego Andrea, mi fa piacere che tutto funzioni a dovere, buon lavoro e se hai bisogno siamo qui! Ciao David 17:41
-
Sonda touch per CNC - modifica circuito
Ok, non avevo capito. In questo caso il transistor non serve, ti dovrebbe bastare fare così: [FIDOCAD] MC 125 45 1 0 080 LI 125 45 125 35 MC 125... 17:41
-
Sonda touch per CNC - modifica circuito
Varia da 0 a 24V perchè ti manca la resistenza verso lo 0V presente sulla scheda CNC. Una volta collegato all'ingresso dovrebbe variare da 0 a... 17:41
-
Sonda touch per CNC - modifica circuito
Prego. Si, le informazioni che servivano sono quelle. Con quel valore di soglia sarebbe meglio abbassare il valore della resistenza da 4,7kohm... 17:41
-
Sonda touch per CNC - modifica circuito
Ciao, non capisco bene lo schema che hai postato ma credo che una cosa così potrebbe fare quello che ti serve: [FIDOCAD] MC 120 85 0 0 280 MC 135... 17:41
-
Funzionamento finecorsa MN-5312?
Bene, mi fa piacere :-) Per il microswitch credo che serva proprio a quello anche se non ho capito bene cosa stai cercando di aggiustare. 16:41