Elementi della categoria elettrotecnica
Se non trovi quello che cerchi, prova ad usare la barra di ricerca in alto a destra.
-
Spostamento centro stella e ipotesi sulla condizione del neutro
Il caso classico tratta lo spostamento del centro stella solo nel caso di interruzione del neutro, cioè neutro con impedenza infinita, in realtà passando da neutro con...-
CarloSolo,
- pubblicato 18 giorni fa,
- 95 visualizzazioni
-
-
Come individuare "rapidamente" le Batterie e le Pile guaste ...
Vi è mai successo di voler capire rapidamente se una pila a bottone o una batteria stilo o di altra tipologia sia da buttare o meno ? Riuscire ad individuare facilmente i...-
stefanopc,
- pubblicato 1 mese fa,
- 538 visualizzazioni,
- 4 commenti
-
-
Articolo quasi serio sulla elettricità
Spero di fornire in modo divertente e sintetico qualche informazione di storia della fisica. Ne hanno solo una vaga idea: è quella forza che esce dalle prese elettriche,...-
MarcoD,
- pubblicato 1 mese fa,
- 258 visualizzazioni,
- 1 commento
-
-
Mutua induzione simulata in MicroCap
Una recente richiesta nel Forum di soluzione di un circuito con mutue induzioni mi dà l'occasione di illustrarne la simulazione in MicroCap. Per gli aspetti teorici...-
g.schgor,
- pubblicato 2 mesi fa,
- 451 visualizzazioni,
- 4 commenti
-
-
Semplice esercizio sul trifase
Nel forum un utente ha chiesto cosa succede se si interrompe una delle resistenze di un carico trifase collegato a stella. La risposta gli è stata data, ma poiché ne avevo...-
admin,
- pubblicato 4 mesi fa,
- 718 visualizzazioni,
- 1 commento
-
-
Dissimmetria e componenti simmetriche
PS: Beh, che dire? Mi ero completamente dimenticato di un articolo scritto appena sei anni fa sullo stesso tema. È proprio vero: i vecchi finiscono per dire sempre le stesse cose!...-
admin,
- pubblicato 4 mesi fa,
- 598 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
Paradosso dei condensatori analizzato con LTSpice
Rivisitazione di un vecchio e famoso paradosso motivato dal fatto che mi è capitato di leggere recentemente due articoli interessanti in merito. Qui inserisco solo il link per non...-
AngeloR,
- pubblicato 1 anno fa,
- 579 visualizzazioni,
- 3 commenti
-
-
Incontri ravvicinati del tipo bifase
Descrivo questa esperienza nella speranza che sia d'aiuto a qualcuno che incontri lo stesso problema considerato che io online non ho trovato granché sullo stesso e sulla soluzione...-
gianzap,
- pubblicato 1 anno fa,
- 317 visualizzazioni,
- 6 commenti
-
-
DRF2: Doppia Regula Falsi, atto secondo.
In questo articolo vorrei descrivere ulteriori artifici circuitali, da applicare con il metodo della doppia regula falsi. Alcuni stratagemmi che questa strategia risolutiva permette di...-
PietroBaima,
- pubblicato 1 anno fa,
- 722 visualizzazioni,
- 12 commenti
-
-
Esercizi sul trasformatore
EY è nato come sito per l'Elettrotecnica ed i suoi derivati, non disdegnando di allargarsi ad altri campi e perfino di proporsi come "intrattenimento". Il suo bacino di utenza...-
admin,
- pubblicato 1 anno fa,
- 3.695 visualizzazioni,
- 3 commenti
-
-
Forza elettromeccanica
L'articolo è ricavato dalla lettura dei primi capitoli del testo riportato nella bibliografia. Lo scopo è di mostrare le considerazioni fisiche e matematiche alla base del...-
admin,
- pubblicato 1 anno fa,
- 1.146 visualizzazioni,
- 6 commenti
-
-
Teoria dei grafi, distanza resistiva e indice di Kirchhoff
In questo breve articolo tratterò il concetto di distanza resistiva e di indice di Kirchhoff. Lo scopo principale è pertanto quello di far conoscere questi due aspetti...-
EdmondDantes,
- pubblicato 2 anni fa,
- 1.398 visualizzazioni,
- 5 commenti
-
-
ElectroBignami
C'erano una volta ( e ci sono ancora nell'era internet) dei libricini che io ricordo prevalentemente con la copertina marrone, che riassumevano i contenuti essenziali di ogni materia e...-
admin,
- pubblicato 2 anni fa,
- 1.659 visualizzazioni,
- 9 commenti
-
-
Qualche test di Elettrotecnica sotto l'ombrellone
Ogni tanto mi arriva l'email di un mio ex allievo che si imbatte in EY, si accorge che io ne faccio parte e pensa di salutarmi. Di solito, per fortuna, dice che ha un bel ricordo di...-
admin,
- pubblicato 2 anni fa,
- 921 visualizzazioni,
- 13 commenti
-
-
Calcolo dell'impedenza equivalente di un bipolo comunque complesso. Applicazione della regola di Ravut - Parte II
In questo articolo applicherò la regola di Ravut per calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti di alimentazione del ponte di Wheatstone. Nel mio precedente articolo...-
EdmondDantes,
- pubblicato 2 anni fa,
- 569 visualizzazioni,
- 3 commenti
-
Tag Cloud
46|90 555 accumulatori alimentatore alternata ambiente amplificatore operazionale amplificatori amplificatori operazionali analogie arco elettrico arduino armoniche asincrono automazione avviamento batterie bjt blockchain bode brushless cabina caduta di tensione campo elettrico campo elettromagnetico campo magnetico campo rotante candela capacità cavi cei cei 64-8 circuiti comparatore condensatore condensatori contatti contatti indiretti contatto coppia corrente corsi cortocircuito criptovalute diario asincrono differenziale differenziali digitale dimensionamento diodi diodo direttive dispersore display distorsione domotica electroyou elettromagnetismo elettrone elettronica elettrostatica elettrotecnica enel energia energie alternative enigma ora esatta eolico equivalenza esercizi excel ey faraday femm fidocadj filtri filtro fisica flusso flusso magnetico forum fotovoltaico fourier frequenza fulmini funzione di trasferimento fusibili gauss generatore grafica gruppo elettrogeno guadagno help illuminotecnica impedenza impianti elettrici impianto di terra induttanza induzione magnetica interrupt interruttore inverter kirchhoff laboratorio laplace led leggi linee linguaggio c linux luce lumen macchina sincrona magneti permanenti magnetotermico manutenzione massa matematica materiali mathcad matlab matrici maxwell microcap microcontrollori misura momento di inerzia mosfet motore asincrono motori musica neutro norme norme cei norton numeri complessi ohm onde elettromagnetiche op amp oscilloscopio parallelo pic pid pierin plc polarizzazione portata potenza potenziale potere di interruzione progetti progetto programmazione protezione protezioni pwm quark racconti realizzato con pic reattanza regolazione rendimento resistenza resistenza di terra reti rifasamento risonanza robot saturazione scariche atmosferiche scilab scr scuola sensori sicurezza sicurezza elettrica simmetria simulazione sincrono sinusoidale sistema it sistema tn sistema tt sistemi software sovraccarico sovratensioni spettro tecnologia tecnologia meccanica telecomunicazioni temperatura tensione terra tesla tester thevenin timer tn transistor trasformatore trasformatori trifase tt tutorial tv unità di misura ups usb vignette watt