- Gli ultimi articoli di BrunoValente
-
Tektronix 454... a mali estremi estremi rimedi
pubblicato 5 mesi fa, 556 visualizzazioni
E' stata un'operazione particolarmente complessa, un sovrapporsi di vari guasti individuati in successione e l'ultimo, particolarmente grave e apparentemente insolubile, mi ha indotto ad escogitare una soluzione estrema su cui nessuno, me compreso, ci avrebbe scommesso un centesimo e che invece si è rivelata vincente. Grazie ad essa ora l'oscilloscopio funziona egregiamente ed ha potuto evitare l'unica sorte a cui altrimenti sarebbe stato destinato: la discarica. Era da tempo che aspettavo l'occasione giusta per acquistare un Tek 454 a prezzo abbordabile, non che mi servisse un oscilloscopio, ho già altri Tektronix di caratteristiche migliori acquistati in passato, sempre d'occasione e poi restaurati ma questo ha la particolarità di essere fatto ancora con soli transistor, quasi tutti di tipo commerciale e con alcuni triodi di nuova generazione per quell'epoca chiamati nuvistor, quindi senza alcun integrato strano e introvabile come purtroppo invece è stato per gli oscilloscopi prodotti successivamente da Tektronix.
[...] -
Viaggio all'interno di un circuito
pubblicato 6 anni fa, 2.646 visualizzazioni
Andare a guardare come sono fatti i circuiti, soprattutto i circuiti di un certo livello come quelli degli strumenti da laboratorio, è un esercizio utile per imparare l'elettronica e, se fatto con lo spirito giusto, anche dilettevole.
Nell'hardware l'ambiente, così diverso da quello software asettico e deterministico, è come una giungla, con insidie e trabocchetti d'ogni tipo ma a volte possono anche apparire panorami mozzafiato.
Anche avventurarsi in questa particolare giungla richiede un certo stomaco, una predisposizione, una gran passione, altrimenti si corre il rischio di venire sopraffatti dalle difficoltà, perciò sconsiglio vivamente a chi non fosse davvero fissato per l'elettronica di seguirci... e non aggiungo altro.
[...] -
Egizi, piramidi, geometria e misteri.
pubblicato 13 anni fa, 4.985 visualizzazioni
Quest’articolo è tratto da un mio intervento nel forum nel tentativo di rispondere alla questione posta da RenzoDF:
come fecero gli egizi, non conoscendo la matematica necessaria, a ricavare la formula per calcolare il volume del tronco di piramide a base quadrata?
Sembrerebbe impossibile senza far uso di conoscenze ad un certo livello e si sa che invece la matematica degli egizi si fermava alle frazioni o poco più.
Gli esperti pare siano in difficoltà nel dare una risposta...
Premetto di non saper nulla degli egizi e quindi quelle che seguono sono solo mie riflessioni dettate dal mio buon senso e non è detto che corrisponda a quello degli altri, anzi molto spesso non vi corrisponde affatto.
[...] -
Nuova vita per il vecchio oscilloscopio
pubblicato 13 anni fa, 8.381 visualizzazioni
Il dispositivo che mi accingo a descrivere non mi venne commissionato per lavoro, né tanto meno lo realizzai per trarne profitti… cosa che in genere non mi riesce: mi imbarcai in quest’avventura per pura passione... per lo stesso motivo che spinge l'esploratore ad oltrepassare i confini noti e ad esplorare territori sconosciuti...nell'illusione di riuscire a comprendere i misteri... per il desiderio di imparare cose nuove.
Non mi muovo quindi in un ambito professionale, non ho conseguito studi universitari, opero in un laboratorio ricavato in una cantina 2x2 e allestito con strumentazione di fortuna in parte autocostruita di cui questo dispositivo fa parte.
Si capisce quindi come io sia costretto a barcamenarmi facendo bene i conti con tutti i miei limiti strumentali e intellettuali e questo, per alcuni versi, rende ancora più intriganti certe sfide.
[...] -
Analisi di un "abbaglio"
pubblicato 13 anni fa, 871 visualizzazioni
Nell'articolo Condensatori e simmetria avevo mostrato come il coefficiente di simmetria ipotizzato da Bruno Valente per calcolare la differenza di potenziale tra due armature metalliche isolate e con diversa carica elettrica, in combinazione con la loro effettiva capacità, avesse una giustificazione nei coefficienti di potenziale, già trattati da J.C.Maxwell.
La conclusione è stata contestata da un utente che ha manifestato il desiderio di rimanere anonimo, il quale ha definito fantomatico il coefficiente K perché iimpedisce di vedere il corretto modo di affrontare il problema. Io dire invece, che non lo intacca minimamente: è solo un modo diverso di affrontarlo, che convive benissimo con l'altro. Che il coefficiente possa poi essere utile o meno, se ne potrà discutere, ma si tratta di un discorso diverso.
[...]
Chi sono
BrunoValente - profilo
Nome: Bruno Valente
Bio: regolo giallo dal 25.02.2017. Amo la solitudine, l'elettronica e la musica classica antica (pre 1800) sono le mie sole e uniche passioni. Suono la chitarra classica e colleziono radio e strumenti elettronici d'epoca..tra quelli che mi conoscono alcuni mal'interpretano quest'ultima cosa e si presentano per regalarmi frullatori rotti, cellulari in disuso ecc...
I miei ultimi post dal forum
-
Stadi in RF : “buffer”
Sì, evidentemente è così 03:59
-
Stadi in RF : “buffer”
Anche un resistore in serie (buffer passivo) a spese di una perdita di segnale, disaccoppia lo stadio precedente dal carico. Sicuro che anche in... 03:59
-
Stadi in RF : “buffer”
No non può essere passivo, passivo significa che non può amplificare in potenza, fatto solo con resistori condensatori o induttori. 03:59
-
Stadi in RF : “buffer”
chissà se qualcuno di passaggio leggendo il mio post potrebbe illuminarmi in teoria sulla pratica di questo componente del circuito ? Il buffer... 03:59
-
Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno
Dei reattori da vecchi neon riesco a recuperarli, devo guardare qualche specifica? Come sarebbe meglio collegarlo? Secondo la tua esperienza... 15:35
-
Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno
Se lo devi utilizzare a vuoto puoi provare a mettere in serie una lampada del vecchio tipo a filamento da 50-100W e verificare se va bene,... 15:35
-
Spia Riserva Carburante
Anche questo funzionerebbe :-) [FIDOCAD] RV 95 95 125 120 1 LI 115 105 115 110 1 LI 115 110 110 110 1 LI 110 110 110 120 1 SA 110 110 1 SA 110... 17:51
-
Spia Riserva Carburante
Perché non utilizzare un comparatore tipo LM393 al posto del Tl081. Ciao Sì, potrebbe funzionare ma sarebbe un po' a rischio perché il common... 17:51
-
Spia Riserva Carburante
Ma.. e' stremamente semplice (gli americani dicono "idiot proof") Si, certo, funzionerebbe o quasi ma il ramo di destra del ponte... 17:51
-
Spia Riserva Carburante
Figurati 17:51