Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

19
voti

EY Vlog 7 - Agilent 54621A Review & Teardown

Dopo lunghe ricerche sono riuscito ad ottenere l'oscilloscopio digitale che desideravo da tanto: il mitico Agilent 54621A! Due canali, 60 MHz, 200 Msa/s.

Frontale_small.jpg

Frontale_small.jpg

L'acquisto dell'oscilloscopio è sempre un momento molto delicato, la spesa è importante ed è difficile orientarsi nella vastità di oggetti offerti dal mercato. È dunque importante saper valutare oggettivamente le prestazioni dello strumento, tenendo in considerazione i tre parametri fondamentali:

  • La banda analogica
  • La frequenza di campionamento massima
  • La memoria

Nel video ho cercato di descrivere il ruolo di questi tre fattori, in relazione alla tipologia di misura che dobbiamo effettuare. Se dobbiamo analizzare fronti molto ripidi è indispensabile disporre di banda analogica, se invece siamo alle prese con il debug di un circuito "capriccioso" è importante avere tanta memoria per analizzare i dettagli delle forme d'onda catturate.

Con la scusa di una banale riparazione, la presentazione prosegue con lo smontaggio dello strumento e con l'analisi dei semiconduttori fondamentali che compongono la sezione logica.

Riporto di seguito alcune delle fotografie più interessanti che ho scattato durante questa fase.


Lo stadio di acquisizione completo, costituito dai due ADC, i due ASIC, la memoria di canale e la memoria video.

Lo stadio di acquisizione completo, costituito dai due ADC, i due ASIC, la memoria di canale e la memoria video.


I due ADC AD9054A

I due ADC AD9054A


L

L'ASIC principale.


Il secondo ASIC, probabilmente parente del microcontrollore NEC UPD67823S1

Il secondo ASIC, probabilmente parente del microcontrollore NEC UPD67823S1


Graphics RAM

Graphics RAM


RAM buffer, memoria di canale

RAM buffer, memoria di canale


Generatore di clock al quarzo, 200.000 MHz

Generatore di clock al quarzo, 200.000 MHz


Memoria Flash, contenente il firmware del sistema

Memoria Flash, contenente il firmware del sistema


IO Controller

IO Controller


Microcontroller MC68EC020

Microcontroller MC68EC020


Datasheet

ADC: AD9054A.pdf
Flash: 29F800.pdf
I/O Controller: PC97338
Microcontroller: MC68020.pdf

Ed ecco a voi il video!

10

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Ciao Alberto, molto bella la presentazione ed aggiungo un particolare grazie, perchè seguendo le indicazioni sono riuscito a sistemare i softkeys di un HP54621a (per fortuna è bastata la pulizia). Avrei però un problema: le tracce non sono mai una linea sottile, ed occupano sempre almeno due-tre pixel. Fin qui, si tratterebbe di una cosa non bella ma tutto sommato accettabile e che ho visto su tutti i filmati ed immagini relativi; basterebbe andare sulla selezione di acquisizione "Average" e si ha la mitica riga sottile... Dico "basterebbe" perchè a volte non basta anche impostare il campionamento a 16 e più (con i ritardi che ne conseguono) ed ugualmente sembra avere poco o nullo effetto la limitazione di banda passante. Ed a volte va anche peggio, perchè appare una specie di "rumore" che stranamente scompare o riappare se sposto la traccia un po' più in su od in giù, quasi che l'effetto si avesse solo in alcune impostazioni di offset. A scanso di equivoci: quanto sopra avviene anche con il canale settato su GND e/o con un cortocircuito sul connettore bnc. Ovviamente ho fatto più volte sia la calibrazione utente che il self test dai menu di service, senza avere indicazioni negative o miglioramenti. Parimenti, non c'è alcuna nota in merito sul service manual e sul web non ho trovato nulla. Dopo aver tanto cercato, avevo trovato questo HP54621a per sostituire il mio vecchio analogico ma con questo difetto che ogni tanto si presenta non so mai se quell che vedo e misuro è giusto o no. Sono molto avvilito e mi spiace di disturbare, ma se avessi qualche suggerimento sarebbemolto gradito ed apprezzato. Saluti, Stefano

Rispondi

di ,

Interessante video, per chi mastica l'inglese, sappiate che sul blog di David Jones c'è un equivalente video su un Agilent 54622D.

Rispondi

di ,

Ciao thexeno! In effetti sono cose che non si vedono più, ma Agilent era famosa per questi trucchetti! Non l'ho sperimentato direttamente, ma mi hanno detto che aggiornando il firmware all'ultima versione si perdono i giochetti; Agilent, in compenso, fa apparire il messaggio: "We are sorry for having removed the games, but the latest update was so heavy that there is no memory left for them. Enjoy the new oscilloscope funcionalities!" o qualcosa del genere. :-)

Rispondi

di ,

Ma questi easter egg come Asteroids, a nessuno ha fatto sorridere? XD E' roba comune in molti strumenti del genere??

Rispondi

di ,

Auguri per l'acquisto!

Rispondi

di ,

Bello, brabus! Ho usato per diverso tempo la versione 54642D con due canali analogici e 16 digitali, una vera bomba! Poi avevamo l'interfaccia GPIB ed il cavo seriale per il download delle forme d'onda! AGILENT è stato un riferimento per molti degli strumenti dei competitor, non ultima l'interfaccia con l'operatore, i menu contestualizzati eccetera. Mi incoriusisce un aspetto: l'upgrade da floppy disk a USB. Bravo!

Rispondi

di ,

Grazie ragazzi per i vostri commenti! Vi anticipo che ho già comperato una nuova telecamera, la messa a fuoco di quella che uso ora è davvero inaccettabile (non si riesce neppure a vedere Asteroid alla fine...). DADO91, quello che vedi è il risultato del "copper balancing": in fase di produzione di un circuito stampato, in particolar modo se multistrato, è importante evitare di avere zone con più rame rispetto ad altre, principalmente per evitare che le piste slittino via in fase di pressatura. Si realizzano quindi dei pattern di vario genere, per depositare un po' di rame anche nelle zone libere dello stampato. Si evita il piano uniforme sui layer esterni, per evitare problemi in fase di deposizione della soldermask; nei layer interni, invece, il piano uniforme è in genere prediletto, a patto di considerare oculatamente le tematiche termiche (esempio pin PTH che diventano insaldabili) e le piste a impedenza controllata (dove la presenza di un piano influisce sull'uniformità dell'impedenza di linea, anzi, è fondamentale per il controllo della stessa). p.s.: vi anticipo che ho comprato il kit di riparazione per i soft keys, ne parliamo nel prossimo video!

Rispondi

di ,

curiosità da niubbo, nella prima foto dello stampato interno, si nota la parte destra tempestata di quadratini, così come in altre parti dello stampato, a cosa servono?

Rispondi

di ,

Complimenti per la recensione della "bestiaccia"! Le tue spiegazioni sono molto interessanti per chi voglia acquistare un oscilloscopio. Quello alla fine del video è Asteroid? Io sto puntando come un cane da ferma un oscilloscopio da 50MHz della UNI-T: digitale, un fottìo di gigasampli, display LCD da 7" ed altre amenità ma dubito che la qualità costruttiva sia paragonabile a quella del tuo Agilent (anche se mi sembra che UNI-T faccia dei bei prodotti, in generale).

Rispondi

di ,

Auguri per il nuovo strumento! In questi gg mi servirebbe proprio!

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.