Dopo lunghe ricerche sono riuscito ad ottenere l'oscilloscopio digitale che desideravo da tanto: il mitico Agilent 54621A! Due canali, 60 MHz, 200 Msa/s.
L'acquisto dell'oscilloscopio è sempre un momento molto delicato, la spesa è importante ed è difficile orientarsi nella vastità di oggetti offerti dal mercato. È dunque importante saper valutare oggettivamente le prestazioni dello strumento, tenendo in considerazione i tre parametri fondamentali:
- La banda analogica
- La frequenza di campionamento massima
- La memoria
Nel video ho cercato di descrivere il ruolo di questi tre fattori, in relazione alla tipologia di misura che dobbiamo effettuare. Se dobbiamo analizzare fronti molto ripidi è indispensabile disporre di banda analogica, se invece siamo alle prese con il debug di un circuito "capriccioso" è importante avere tanta memoria per analizzare i dettagli delle forme d'onda catturate.
Con la scusa di una banale riparazione, la presentazione prosegue con lo smontaggio dello strumento e con l'analisi dei semiconduttori fondamentali che compongono la sezione logica.
Riporto di seguito alcune delle fotografie più interessanti che ho scattato durante questa fase.
Lo stadio di acquisizione completo, costituito dai due ADC, i due ASIC, la memoria di canale e la memoria video.
Datasheet
ADC: AD9054A.pdf
Flash: 29F800.pdf
I/O Controller: PC97338
Microcontroller: MC68020.pdf