Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

12
voti

Carico Attivo AC con struttura antiserie

Abstract

Dopo la recente iscrizione al forum di un mio stimato collega di studi, abbiamo deciso insieme di rendere pubblica una nostra risorsa.

Nell'ambito dell'esame di Progettazione di Elettronica Analogica presso l'Università degli Studi di Padova, abbiamo progettato e realizzato il prototipo di un carico attivo dissipativo per correnti alternate, basato su una curiosa struttura con MOSFET in antiserie, proposta dal nostro Docente, riportata in figura:

Struttura_carico.PNG

Struttura_carico.PNG

Le specifiche

Le specifiche imposte in sede di progetto sono state elaborate tenendo conto della natura sperimentale dell'apparato, che si presta facilmente ad espansioni per innalzarne i limiti di lavoro.

  • Tensione di picco all'ingresso: 15 V
  • Corrente di picco assorbita: 1 A
  • Banda del segnale d'ingresso: 5 kHz
  • 'Regolazione a resistenza costante: 3 \, \Omega ~ 100 \, k \Omega
  • Regolazione a corrente costante: 0 \, A ~1 \,A

Il progetto

Lo sviluppo del progetto è durato un intero semestre, durante il quale sono state affrontate problematiche del tutto nuove per noi studenti, a partire dalla struttura stessa del carico, fino allo studio in frequenza e alla realizzazione di un opportuno controllo. La nostra speranza è che questa risorsa possa costituire un interessante spunto per qualsiasi studente, ma anche per l'appassionato che voglia realizzare un progetto un po' "esotico".

Alcuni aspetti del progetto sono inevitabilmente migliorabili, ed è proprio per questo che qualsiasi parere, precisazione o consiglio sarà molto gradito!


L'intera relazione del progetto, comprensiva di sviluppi matematici e misure sul prototipo è reperibile qui: [1]

Buona lettura!

5

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Un grande ed approfondito lavoro, anche teorico, per un argomento dai grandi risvolti pratici. Anni fa, ho dovuto realizzare un carico elettronico in DC da 50A per automotive e non è stato semplice domarlo. E il motivo è che mi è mancata la preparazione, metodo e competenza che hai tu.

Rispondi

di ,

Ringrazio l'utente anonimo, ma va precisato che l'idea di fondo è nata dall'indiscusso Genio del nostro Docente. EnChamade è sarcastico nel complimentarsi per il progetto, poiché... l'abbiamo progettato e realizzato insieme! Rinnovo l'invito a sollevare considerazioni e idee per apportare miglioramenti al progetto (che in più punti ne abbisogna)!

Rispondi

di Anonimo,

brabus,bravo.Una idea geniale.

Rispondi

di ,

Complimenti a Brabus per il progetto!

Rispondi

di ,

Ringrazio admin per aver valorizzato l'articolo, migliorandone l'aspetto estetico, ed aver aggiunto l'immagine del prototipo!

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.