Sono circa trecento gli articoli pubblicati dai blogger di ElectroYou nel 2011.
Un bel numero direi. Il ritmo di produzione ha subito un'accelerazione progressiva passando da circa un articolo ogni tre giorni a circa tre articoli ogni due giorni.
Un anno ricco nonostante la colonna sonora della recessione che ci accompagna; una ricchezza diversa da quella minacciata dalla crisi economica, e forse per questo in controtendenza.
L'articolo, tratteggiando brevemente le caratteristiche dei blog, vuol essere un riassunto qualitativo della produzione annuale. L'obiettivo è di invogliarne l'esplorazione, stimolando blogger esistenti e potenziali a produrre nuovi documenti, ora che i pionieri hanno tracciato la strada.
Molti post dei blog nascono dal forum, che spinge il blogger a ordinare in un articolo omogeneo i contenuti sviluppati nei thread, spesso approfondendoli.
Altri rappresentano l'occasione per sistemare appunti raccolti durante il percorso scolastico, integrandoli magari con le esperienze successivamente maturate, per condividerli.
Altri nascono da riflessioni suscitate da discussioni o esperienze concrete di vita e di lavoro.
Altri ancora semplicemente dalla voglia di raccontare, perché raccontare è anche comprendere meglio quel che si è fatto, come lo si è fatto e perché.
Alcuni blogger hanno da tempo dato consistenza al loro spazio virtuale, altri hanno iniziato proprio quest'anno.
Si va dal blog divulgativo a quello ricreativo, da quello pratico a quello scientifico.
Ognuno inserisce i suoi interessi, le sue passioni, le sue conoscenze, se stesso in definitiva; tutti contribuiscono con la loro originalità a dar vita ad una creazione comune, una delle grandi opportunità offerte dalla rete.
Per questo nel forum siamo un po' esigenti sull'utilizzo degli strumenti e dei criteri che riteniamo migliori, ma è un modo per evitare l'accumulo di elementi di disturbo se non proprio rifiuti.
Desidero evidenziare i nuovi blogger. Tra questi giovani energici, determinati, fantasiosi, ragionevoli e capaci di riconoscere il valore del lavoro che si sta facendo. E' su di essi che si può e si deve fare affidamento. C'è infine la conferma di una base di professionisti ed operatori seri, preparati e disponibili. Credo si possa essere orgogliosi di quanto si è riusciti a realizzare, checché ne possano dire i nostri denigratori, concentrati sulle loro esigenze individuali ed incapaci di accettare le regole per collaborare ad una costruzione comune.
Blogger e blog
mir
Con il suo blog, mira a fornire informazioni pratiche ricavandole da testi classici, da documenti sulla rete, dall'esperienza di manutentore di impianti.
Insomma un bel bottino di informazioni utili, catturate dall'aquila americana e trascritte sul suo block notes. Bocconi prelibati per gli aquilotti che si cibano in EY. (Beh, una metafora, più o meno riuscita, che dovevo a mir da quando mi ha chiesto il perché del titolo che io avevo dato al suo blog ;) ).
Si va dunque dalla misura dell'isolamento di un motore, alle figure idonee per l'esecuzione di lavori elettrici; dalle informazioni pratiche sul cavo di antenna TV e dell'alimentatore, alle caratteristiche dei contattori ed ai loro problemi, come la saldatura dei contatti; dalla costruzione di un caricabatterie, alla fisica dell'arco elettrico; dalla descrizione dettagliata di tutti i tipi di condensatori, a quella degli induttori usati in elettronica.
Un bel blocco note di un manutentore dunque, ma non solo per il manutentore.
g.schgor
colonna portante del sito sin dagli esordi, ha continuato nel suo blog a proporre studi di circuiti elettronici con l'ausilio della simulazione. Vi ha afffiancato un articolo di filologia elettronica con la chiarezza che lo contraddistingue ed il fascino delle soluzioni di un passato apparentemente lontano, per la velocità di trasformazione delle tecnologie elettroniche.
Molto interessanti i tre articoli sviluppati per mostrare l'uso e le applicazioni di un prodotto educativo sui microcontrollori, facilmente utilizzabile per applicazioni concrete: l'SCU (Switch Control Unit) realizzata da Tardofreak. Un ottimo esempio di collaborazione tra membri della community, tra l'altro e di generazioni che si incontrano.
Paolino
altra colonna del sito, ha aggiunto al suo blog tre nuovi articoli per la serie "Lo avete mai realizzato con un PIC". Una tecnica per controllare la tensione della batteria di alimentazione; un modo per calcolare la data; un approccio all'SDCC. Si tratta di ottimi integratori per chi si ciba di PIC. Del resto Paolino è uno specialista di pillole nutrienti, tanto che il suo libro sui PIC pubblicato da Inware Edizioni si intitola proprio Pillole di microcontrollori PIC.
posta10100
Dopo una lungo periodo di stasi, la posta per EY è arrivata nel suo blog. Quattro buste indirizzate alla modellizzazione del condensatore; a quella del led; ad un circuitino che ha spopolato in internet come ladro di Joule, e ad una forma particolare di multiplexing: il charlieplexing.
DirtyDeeds
ha inserito nel suo blog l'analisi di un tastatore induttivo.
Leggendolo ci si può solo augurare che trovi il tempo per altri articoli. Ad ogni modo i suoi post del forum sono spesso veri e propri articoli, come ho cercato di illustrare qui.
alev
ha inaugurato il suo blog con un'interessante utility per l'uso di FidocadJ tramite chiavetta USB; per averlo sempre con sé: un CAE al guinzaglio, appunto.
ErnestoCappelletti
nel suo blog molto specializzato, aggiunge due capitoli chiarificatori su alcune prescrizioni della direttiva macchine: il posizionamento delle barriere fotoelettriche e l'arresto di emergenza.
Dimaios
ha inaugurato il suo blog con un articolo sul Filtro di Kalman. Un lavoro esemplare per la trattazione approfondita. Non resta che augurarsi che trovi il tempo per aggiungerne altri di simili.
carloc
nel suo blog dopo due articoli con esercizi di elettrotecnica sui generatori controllati e sul circuito RL, ha illustrato in tre articoli il funzionamento dei sistemi GPS, per condurre poi un'indagine su un circuito integrato, il TBA 820, suddivisa in due articoli. Carloc è una delle colonne teoriche del sito. Alcuni suoi interventi nel forum sono memorabili.
Già il suo articolo di esordio sulla scomposizione di Fourier (il suo avatar è ancora quello che gli avevo messo io come omaggio, e rappresenta il grande matematico francese dell'ottocento) mi aveva insospettito.
Sentivo che si era affacciato alla nostra community qualcuno di valore che speravo si trattenesse.
Così è stato e la community è cresciuta in qualità ed in quantità.
rizzi
il suo è un blog particolare, usato fondamentalmente come archivio pubblico di fogli excel dedicati all'impiantistica elettrica. Alla già ricca collezione presente, ha aggiunto due nuovi fogli: uno per il calcolo della resistenza di terra di un dispersore; l'altro sul calcolo della sezione dei cavidotti, un aggiornamento ed ampliamento del foglio, presentato a suo tempo da sebago a completamento del racconto, in cui ne descrive una genesi fantasiosa e divertente.
GuidoB
ha inaugurato il suo blog con un articolo bello, simpatico e detttagliato sui led tremolanti e sul loro uso per creare atmosfere particolari nel presepe, la tradizionale rappresentazione di un evento che nonostante tutto, al di là di tutte le credenze e di tutto ciò che nella nostra società che la celebra ne contraddice il messaggio, mantiene il suo fascino; quello del mistero che avvolge la nostra vita e dei valori che le possono dare un significato.
Shadonvy
ha inaugurato il suo blog con un interessante articolo sulla tecnologia degli oled, con attenzione al loro impiego in illuminotecnica.
robert8
nel filone dei tutorial per chi si affaccia sul mondo dell'elettronica, questo blog spiega in dettaglio come iniziare per esperimenti digitali.
robert8 ha dunque ascoltato la voce che lo invitava a trovare il tempo e lo spazio per una passione mai sopita e qui racconta come.
Accanto all'articolo su come partire per coltivare l'hobby dell'elettronica digitale, c'è poi quello di un'applicazione della ricorsività con Matlab per risolvere i sudoku.
Restiamo ovviamente in attesa dei prossimi articoli.
marcas
nel suo blog due articoli promettenti incentrati sul collaudo del software. Sicuramente tali tecniche dovranno essere sempre più precise e rispondere a determinati standard. Non possiamo che augurarci che la strada iniziata venga proseguita.
mrc
nel suo blog propone alcune tappe del percorso che ha deciso di affrontare per uno studio personale dell'elettronica digitale. Con esempi semplici e piccoli progetti, si augura di poter comunicare l'utilità sperimentata personalmente durante la loro realizzazione. Semplici convertitori AD a due bit; un generatore di rampa; consigli per interpretare i diagrammi di temporizzazione; qualche considerazione pratica sulla formattazione di un HD.
jordan20
nel suo blog dopo due splendidi articoli su esercizi di elettrotecnica, svolti con la supervisione del GM della disciplina madre, RenzoDF, e due articoli dedicati alla teoria delle distribuzioni, ha iniziato a raccogliere i suoi appunti di controlli automatici, con metodo e precisione tali da prefigurare quasi un vero corso. Occorre essere preparati ad un sostanzioso pasto di matematica.
lillo
nel suo blog ha sistemato alcuni dei suoi appunti del corso di Elettronica di potenza. In cinque articoli ha analizzato l'impiego dei diodi nella configurazione più frequentemente usata nei circuiti di raddrizzamento controllati e non: il ponte di Graetz. Il suo interesse per la materia si manifesta anche nel modo tra il giocoso ed il battagliero con cui li presenta.
gohan
nonostante il mare di Spagna sia a pochi minuti dalla sua abitazione, dopo una scelta che lo ha portato a trovare lì il lavoro e lo studio, un po' di nostalgia per la nostra Italia si è fatta sentire, tanto che si è affezionato a questa community. Emulando allora gli attuali nostri guru dei microcontrollori, ha inserito quattro interessanti articoli nel suo blog sul modo con cui intende tracciare la strada delle sue applicazioni nel terreno sconfinato dei sistemi embedded. Vi illustra il linguaggio assembly, un modo per avvivinarsi ai controllori con "Arduino"; due progetti: il gioco dei dadi ed un dimmer con PIC.
TonyStark
ha contraddistinto gli articoli del suo blog con lo spirito un po' scanzonato un po' guascone tipico della sua età. Vi unisce una buona ed astuta autoironia, che genera simpatia ed è sapientemente usata come una giustificazione preventiva di errori che sa commettere. Ha dunque messo in campo la sua duplice passione per i led e per il protagonista della Marvel, proponendo "lampade a led fatte in casa" come la buona pasta. Amante del fai da te, non si è risparmiato l'alimentatore da banco ricavato da quello di un PC messo in pensione. Si è anche avventurato, con lo stesso stile, nella scrittura di un articolo classico sulla corrente alternata.
isd88
con quattro articoli ha impostato il blog sulla base della sua tesi sperimentale per un impianto fotovoltaico stand alone.
Dalla descrizione teorica del principio di funzionamento delle celle verso la costruzione realistica di un impianto fotovoltaico dunque.
asdf
merita un discorso a parte. Studente di ingegneria meccanica, come recita nel suo profilo, ha fornito con il suo blog un quasi incredibile incremento della produzione editoriale media giornaliera di EY.
Racconto solo come ha iniziato.
Fa parte del sito da un paio d'anni, ma è sempre rimasto ad osservare. Fino a quando ha iniziato a proporsi come educatore nell'uso di FidocadJ per i nuovi utenti del forum, cui a volte un po' bruscamente, ma a ragion veduta, ne "imponiamo" l'impiego, come del resto specificato nell'uso del forum. Circa tre mesi fa mi ha chiesto se poteva scrivere un articolo. Temeva di essere O.T. come si usa dire perché trattava di meccanica. Al mio OK è partito e...non son più riuscito a fermarlo! :)). Attualmente sono quaranta, mi pare; no devo correggere sono quarantadue ora, gli articoli nel suo blog, ma mentre scrivo potrebbe averne prodotto un altro, anzi lo ha già scritto: ecco la notifica flash che mi avvisa in questo momento!
A parte gli scherzi, asdf ha aperto un filone tecnico inesplorato in modo diretto nel nostro sito: la meccanica, i materiali, le macchine e le tecnologie di lavorazione, scoprendo nella stesura degli articoli, un modo divertente di studiare, ripassare e condividere, fondendo le nozioni dei suoi testi di riferimento con documenti della rete, ed usando gli strumenti informatici, quale il "nostro" FidoCadJ.
Insomma un nuovo wikipediano è atterrato (si dirà così?) su ElectroYou! ;)
Sul "nostro" attribuito a FidocadJ mi sento obbligato ad aprire
una parentesi
- Ho scritto "nostro" non perché abbiamo l'esclusiva di questo ottimo software libero di cui si trovano tutte le informazioni d'uso nel blog di DarwinNE, che ne è l'autore, ma perché chi lo usa finisce per affezionarcisi e sentirlo come suo. Io possiedo ad esempio, la Suite Corel Draw con la quale mi arrangio per realizzare qualche immagine da inserire nel sito, quando il nostro grafico si stanca di lavorare gratis. E' un software eccezionale di cui sfrutterò al massimo il 5% delle possibilità. Come tutti i programmi di grafica computerizzata, possiede strumenti potenti, ma dispettosi, perché eseguono operazioni inaspettate di cui non afferro sempre l'utilità. Per poter essere sfruttati, richiedono un corso specialistico di intuizione, dal quale sono ormai escluso, non solo per l'età, ma anche per caratteristiche strutturali.
- FidocadJ dispone di un minor numero di strumenti, comprensibilissimi però, ed immediatamente utilizzabili. Permette di realizzare schemi elettrici con facilità, checché ne dicano gli utenti del forum che si inalberano protestando per la limitazione imposta alla loro libertà di postare schemi brutti, a volte orrendi, oltre che scomodi nella visualizzazione e non riutilizzabili. I più attivi frequentatori del sito ed del forum, conoscono poi il gusto che ci ho preso nel realizzare disegni dei miei cartoons preferiti: i personaggi dei Peanuts del ...mitico, ma sì lo dico anche se il termine è inflazionato, Schulz!
Ma torniamo ai nostri blogger, parlando proprio, a questo punto è d'obbligo, di
DarwinNE
che nel suo blog fornisce tutte le indicazioni sull'uso della sua creazione, FidocadJ appunto, descrivendo anche come è nata l'idea e come si è sviluppata.
Noi, come detto, abbiamo eletto il suo software a CAE & CAD principe, non solo del Forum, ma anche dei blog.
E' un software che merita di essere ulteriormente sviluppato e, come DarwinNE, mi auguro che in questa community si propongano validi collaboratori.
Ma DarwinNE non è solo lo sviluppatore di FidocadJ: è un maestro di elettronica, e l'ultimo articolo scritto nel blog, in inglese, è un assaggio delle sue capacità del resto già evidenziatesi nel forum. Sono sicuro che non mancherà di condividere altri importanti lavori, perché condividere è nel suo DNA, si dice, come dimostra il suo FidocadJ.
clavicordo
ha esteso, con il suo blog, le tematiche del sito, con due interessantissime panoramiche sugli strumenti musicali, tre lezioni sulla fisica del suono orientata all'acustica musicale, uno sul significato dell'informazione, uno su Bach e la sua arte, un altro infine sulle caratteristiche dei sistemi complessi.
Un ampio ventaglio di argomenti, come si vede, dai quali la passione per la musica traspare come il substrato creativo di ogni sua attività. E' senz'altro l'ispiratrice di una curiosità viva che lo porta a ricercare siti e documenti per allargare gli orizzonti di una tensione conoscitiva di ampio respiro che sa trasferire al lettore.
mubeta
sta proponendo nel suo blog un mix di articoli tecnici e di riflessioni sul proprio lavoro di programmatore di sistemi di automazione.
Attento e riflessivo, critico e concreto, come deve deve essere un buon professionista, sta usando il blog per condividere esperienze e conoscenze e comunicare idee e sensazioni sul modo di relazionarsi con le componenti del suo lavoro: gli oggetti inanimati che ne attendono, senza averne coscienza, le istruzioni per svolgere il compito richiesto, e le persone che collaborano sul campo, ma anche, ora, quelle che possono telecollaborare interagendo in questo luogo virtuale che, parole sue, gli sta creando una certa forma di dipendenza (utile e non tossica, si spera :)).
Capace ed amante di critiche senza giri di parole, non è avaro di lodi quando incontra chi giudica in possesso di una conoscenza vera. Cosa che lo porta a scrivere l'elogio della conoscenza (che svolge il ruolo della pazzia nel suo antico predecessore Erasmo da Rotterdam ;)). In vita da programmatore, cerca di evidenziare le implicazioni delle trasformazioni delle tecniche di automazione che portano a sovraccaricare di compiti e conoscenze il programmatore. Tre articoli sono utility di programmazione, funzioni sviluppate per il PLC Siemens e messe a disposizione liberamente; i rimanenti tre riguardano la sicurezza gestita da PLC; alcune considerazioni su un particolare linguaggio di programmazione, il graphcet; il suo modo di interpretare gli standard di programmazione.
Attilio
con il suo blog guida visivamente il lettore attraverso la sua professione di manutentore di impianti elettrici.
Da parecchio tempo aspettavo un blog di questo tipo. Si sentiva, secondo me, il bisogno di guardare da vicino i componenti degli impianti elettrici industriali, per far acquistare loro la concretezza dimensionale che sfugge nei testi teorici. Certo, l'esperienza sul campo non può essere sostituita completamente dalle immagini, almeno a questo livello del Web: non è ancora possibile indossare un casco per simulare un'installazione od una manutenzione di macchine e linee, ma le immagini raccolte da chi l'esperienza l'ha vissuta, e descritta dalle sue parole competenti, non possono che risultare di notevole efficacia, e non solo per chi deve ancora iniziare la sua avventura nel mondo del lavoro.
Dieci articoli dunque da visitare, per vedere da vicino interruttori, teleruttori, condensatori, trasformatori, sistemi di sbarre di distribuzione, nonché guai connessi, con la guida di un esperto cicerone.
IsidoroKZ
ha continuato a proporre nel suo blog articoli degni di essere ospitati sulle migliori riviste scientifiche.
Il livello di approfondimento proposto per la sua materia, l'Elettronica, mi ha perfino sconcertato. Avevo già intitolato un articolo a lui dedicato per pubblicizzarne la produzione "forumistica" con "Incredibile ma vero". Non posso che ripetere le stesse parole per i suoi nuovi articoli. Nemmeno lontanamente pensavo se ne potessero scrivere tanti sui led (due sulle catene di led alimentati alimentate con la tensione di rete che si aggiungono ai precedenti quattro sul modo più corretto per pilotarli) o sulle NTC (sette articoli che guidano in dettaglio nelle tecniche di progetto di un termostato) , con un livello di approfondimento altissimo (devo usare perfino un superlativo ossimorico ;)). E non si può non mettere in risalto l'articolo con cui chiarisce, direi una volta per tutte, la differenza tra terra, massa e riferimento.
Beh, insommma: leggerli per credere! Anzi: studiarli, per chi vuole imparare l'elettronica e gli strumenti teorici con cui affrontare seriamente i progetti, se vuole sperare di capire le ragioni inequivocabili con cui i circuiti decidono di funzionare.
Tardofreak
nel suo blog ha sfoderato vivaci e divertenti tutorial per chi desidera avventurarsi nel mondo dell'elettronica. Propone inoltre progetti ed applicazioni per esplorare la parte che più lo affascina, che è anche il suo lavoro e che dà il titolo al suo blog. Si passa così dai tre articoli dedicati alla SCU, una schedina per gestire ingressi ed uscite digitali con linea seriale, prima Rs232, quindi USB, ai tre dedicati al Pierin, una piccola scheda per entrare nel mondo dei microcontrollori, descritta con precisi dettagli progettuali e di montaggio, nonché affettivi, ed usata con un esempio applicativo classico. Quindi ecco i tutorial: hardware, per guidare il principiante ad allestire il suo primo laboratorio di elettronica e software per partire con il piede giusto nella programmazione dei microcontrollori.
La coincidenza di lavoro con il piacere, è la condizione ideale per far sbocciare il desiderio di comunicare le proprie esperienze. Il piacere aumenta quando si riesce a condividerlo.
Tardofreak poi ama parlare di tutto: lo si intuisce dagli stessi articoli e lo si constata se si seguono i suoi interventi nel forum, anche sui temi più caldi, diciamo, nei quali sa tenere una posizione equilibrata, rispettosa di tutte le idee ed opinioni, pur se ferma e decisa quando occorre. Perché a volte capitano dei crackpots vari cui è bene porre limiti precisi per distinguere il possibile dall'impossibile, la realtà dalla fantasia, almeno allo stato attuale della scienza: per gli altri almeno, se non per loro.
Marco438
nel suo blog ha proposto tutorial dettagliati per gli aspiranti sperimentatori elettronici.
Quattro articoli: due dedicati agli alimentatori; uno alla costruzione di uno "strano" orologio digitale; un altro alla realizzazione di una schedina tuttofare con le funzioni di base necessarie in un laboratorio di elettronica.
L'elettronica è la sua passione da una vita. La a cura, la meticolosità, il dettaglio e la precisione dei suoi consigli, oltre che esserne una prova tangibile, rappresentano un sicuro riferimento per chi desidera iniziare l'avventura della sperimentazione elettronica.
Kirkegaard
un blogger enigmatico, come recita il titolo del suo blog, e volutamente solitario.
Speravo arrivasse qualcuno in grado e con la voglia di scrivere racconti simili ai suoi. C'è stato un tempo in cui sembrava ci fosse, ma tutto andò a rotoli. Ma questo mondo virtuale forse è strano come quello reale e, quando non te l'aspetti, può verificarsi ciò che speri.
Racconti di lavoro, di progetti embedded, nel caso specifico. Il che significa anche di relazioni umane.
Io sono un ammiratore di Primo Levi che riteneva il suo lavoro di chimico la materia prima da cui ricavare racconti. Non solo "La Chiave a stella", ma tutti i suoi racconti derivano dalla stessa matrice, anche quelli fantastici, proiezioni nel futuro delle tecniche del presente e dei problemi correlati.
Kirkegaard Winkler, di cui ho imparato a riconoscere l'identità virtuale, ha trasformato la documentazione dei suoi progetti con i microcontrollori, in descrizioni hardware e software che intersecano le persone e gli ambienti dove lui si muove come protagonista critico ed osservatore ironico.
Non manca la suspence, favorita dallo stratagemma di suddividere il racconto in almeno due puntate, mentre una citazione e l'immagine principale, evocano un enigma nel messaggio.
Aox
ha realizzato un blog professionale per il progetto ambizioso di un PLC programmabile secondo le specifiche IEC-61131-3 con l'uso dell'ambiente di sviluppo CodeSys.
Ne fornisce il completo kit di motaggio con tutti gli strumenti software per attivarne la funzionalità.
Indubbiamente un'iniziativa interessante di cui sono illustrate applicazione domotiche.
Il tutto è documentato in modo preciso con foto di qualità eccellente. Spero veramente che la pubblicazione del progetto trovi non solo chi la potrà apprezzare, ma anche chi decida di realizzarlo in pratica. E' una realizzazione complessa ma in AOX chi decide di attuarla troverà una guida immediata ed appassionata.
Cinque articoli dunque da leggere con attenzione.
rusty
Nel suo blog due nuovi articoli di notevole livello scientifico, su un generatore hardware di bit casuali e su un amplificatore cascode.
m_dalpra
uno dei primi blogger di EY, quando ancora si chiamava EP e non esisteva per il blogger uno spazio direttamente gestibile, nonostante abbia diradato, per vari e comprensibili motivi, la sua partecipazione, non ha dimenticato il sito. Così ecco che anche quest'anno ha fatto la sua incursione nel blog con un paio di articoli: sui cavi di rete e su una documentazione fotografica d'annata all'arsenale di Venezia.
Massimo-G
è considerato in EY il Massimo, di nome e di fatto, esperto di quadri di potenza. Ogni sua risposta nel forum è sempre attesa con trepidazione, perché si ha la sicurezza di un'informazione dettagliata e precisa. Non ha molto tempo da dedicare al suo blog, ma quest'anno, su richiesta, ha aggiunto un articolo importante sulle tarature dei dispositivi di protezione generale e di interfaccia richieste dal distributore di energia elettrica, secondo il suo stile che non lascia nulla in sospeso.Beh, io direi che chi è interessato alla quadristica, deve solo sollecitarlo a produrre documenti simili.
elettrodomus
nel suo blog finora ha inserito quattro quisquilie, come lui vuole chiamarle. Certo non sono trattati di elettrotecnica, ma costituiscono un elegante e soffice tentativo, secondo me riuscito, di chiarire i concetti di partenza dell'elettrotecnica, che molti non si rendono conto di non aver assimilato, con analogie originali. Anche la raccolta di vecchi appunti ordinati e messi in bella su ElectroYou, è un'operazione che non ha solo la valenza di un ricordo personale, ma si colloca nel desiderio di condivisione che induce a scrivere un documento per comunicare e sentire che il proprio lavoro è utile ad altri.
L'impegno assicura il valore massimo che ognuno di noi può fornire, che ha inevitabilmente un'originalità utile.
Interessante anche l'idea di costruire un piccolo campionario sull'infortunistica elettrica, per meglio comprendere che all'elettricità ci si deve avvicinare con attenzione e con tutti gli accorgimenti che le norme di sicurezza esigono.
RenzoDF
come regalo di Natale ha inserito nel blog la seconda parte dell'elegante articolo sulle reti simmetriche di resistenze che si legge come un'opera d'arte.
Il fascino della simmetria di cui i solidi platonici sono un classico esempio tridimensionale, si trasferisce alle reti elettriche. Ricercare la resistenza equivalente tra due vertici qualsiasi è una sfida che non può essere tralasciata da chi nell'elettrotecnica non si accontenta di risolvere i problemi, ma vuole trovare nella loro soluzione la bellezza. E RenzoDF ci riesce sempre molto bene, come in questo caso.
RaffaeleGreco
Il suo blog è diverso dagli altri nel senso che egli cura la finestra messa a disposizione da ElectroYou per il Comitato Elettrotecnico Italiano di cui Raffaele è responsabile commerciale. I suoi articoli sono dunque notizie relative all'emissione di nuove norme o Guide CEI, direttive europee, all'annuncio di incontri, convegni, corsi tenuti dal CEI. Negli ultimi articoli comunque ha aggiunto qualcosa di personale, in particolare su superconduttività e domotica. Ci auguriamo che trovi il tempo per allargare questo aspetto che può avvicinare gli utenti delle Norme alla struttura che le emette e l commercializza.
marinoni
Inaugura il blog con un articolo senz'altro promozionale, che punta comunque sull'informazione tecnica.
E ancora ...
Blog | autore | contenuti |
---|---|---|
sebago | ha aggiunto al suo blog un articolo-utility sui trasduttori, per gli studenti che dovevano recuperare nelle materie elettriche. | |
pinowski | con tre articoli di sicuro interesse per i radioamatori ha inaugurato il suo blog | |
rini | aggiunge al suo blog un articolo su FPGA. | |
EdmondDantes | ha aggiunto al suo blog un articolo sulla regolazione della tensione nella trasmissione dell'energia. Stile essenziale, serio ed anche misteriosamente nobile. | |
Boccaccio | ha inserito nuove notizie di domotica che è lo scopo del suo blog | |
pictrainer | nel suo blog un nuovo articolo sugli attuali PIC ed uno che ricorda apparecchiature di qualche anno fa | |
pieguz | ha proposto un tentativo di spiegazione fantastica del comportamento degli elettroni, per inaugurare il suo blog | |
ildani | Nel blog aderisce all'idea di creare album elettrici | |
Galaxi93 | Nel suo blog aggiunge il progetto di una centralina per irrigazione con sensore di umidità | |
sasasbarra | come consuetudine anche quest'anno nel suo blog ha inserito l'ampliamento di un progetto sugli effetti luminosi, molto richiesto nel periodo natalizio. | |
bartec | ha aggiunto nel suo blog un articolo con esempi di programmazione di PLC | |
enriirne | inaugura il blog con una news su un linguaggio particolare: il J | |
giozambi | nel blog il primo capitolo per la costruzione del robot ispirato al famoso esploratore di Marte della Nasa. | |
nollo | nel blog uno studio sul percorso della corrente nel corpo umano | |
pianesat | nel bloginserisce un articolo sulla misura della resistenza dell'impianto di terra | |
mpeino | nel blog un'applicazione per un servocomando. | |
ste75 | il primo articolo del suo blog è il calcolo delle perdite di commutazione in un circuito switching. | |
console6 | Ha iniziato il suo blog proponendo un'interessante tesina di una decina d'anni fa sulle applicazioni delle celle a combustibile | |
milan1996pato2 | E' il blog di un ragazzino impaziente, sempre con idee esagerate che qui è riuscito a frenarsi ed a seguire i consigli fornitigli sul forum. | |
luka889 | Inaugura il suo blog con alcuni appunti sulla trasmissione del calore e sulla bobina di Rogowski. |
webmaster
E' il blog di ElectroYou di cui webmaster è ideatore, manutentore ed innovatore. Qui in genere vi riporta le funzionalità introdotte, anche se alcune descrizioni le affida ad admin.
Le novità principali dell'anno sono le notifiche flash, che rendono più efficace l'interazione tra gli utenti; la realizzazione di una bacheca di controllo delle attività; l'introduzione della reputation.
Come c'era da aspettarsi, quest'ultima è stata variamente accolta. C'è chi l'ha vista con favore, chi l'ha accettata tiepidamente, chi l'ha denigrata.
Non è un sistema cui si possa attribuire un'oggettività garantita, lo sappiamo, ma, qualunque ne sia il giudizio, è una scelta mirata a generare un sistema per combattere la confusione sul concetto di espressione libera. Insomma, nell'idea di webmaster (e di admin), è il tentativo di stabilire un indice di qualità che la stessa community definisce con la sua attività.
admin
Appartengo anch'io all'insieme dei blogger. Non sto certo a dire cosa ci sia da apprezzare in quanto inserisco nel mio blog. Naturalmente spero sempre di scrivere qualcosa di interessante o di utile per qualcuno.
Il compito di "Web Content Manager" affidatomi da Nicolò, ha un po' trasformato i contenuti del mio impulso, ormai antico, di blogger elettrotecnico, il canovaccio su cui ha costruito questo sito. Sì, ho scritto qualcosa di Elettrotecnica, la mia materia preferita già all'Università, ma l'ampliarsi della community e l'apparire di alcuni Titani, per me, dell'Elettrotecnica e dell'Elettronica, mi ha impegnato sul fronte di una presentazione efficace dei loro lavori, di cui questo articolo vorrebbe essere un altro capitolo.
Non so se e come ci sono riuscito. Ad ogni modo ho fatto del mio meglio.
Con questo concludo, augurando a tutti gli utenti di ElectroYou un
Felice Anno Nuovo
con la lettura degli articoli dei suoi blogger naturalmente ;).