Benvenuto in ElectroYou,
la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

boiler,
pubblicato l'altro ieri, 141
visualizzazioni
Pardon... pensieri sulla qualità!
Un paio di settimane fa ho fatto un lavoretto di riparazione. Uno di quelli che occupano le mani e lasciano la mente libera di volare. Mi sono passate un paio di cose per la testa. Ve le racconto in questo micro-articolo.
Mi piacerebbe leggere cosa ne pensate voi. Ho aperto un thread per permettere un'interazione piú comoda di quanto sarebbe possibile nei commenti dell'articolo:https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=21&t=87968
Avevo questo switch Netgear GS108 in una scatola da un paio di anni. In seguito ad una modifica alla rete di casa, ora mi serve. Questo switch ha una storia travagliata. Lo avevo portato a casa dal lavoro, dove sarebbe stato buttato via per un problemino che ha. Sapendo come risolverlo, l'ho salvato.
[...]
carlopavana,
pubblicato 17 giorni fa, 102
visualizzazioni
Anche il denaro può “mutare la propria pelle” e uno dei fenomeni che potrebbe decisamente portare ad un cambiamento è quello delle Central Bank Digital Currency (CBDC), una nuova forma di moneta digitale diversa dal denaro corrente, indissolubilmente legata alla Banca Centrale dello stato che la emette. Ma questa nuova pelle della moneta può nascondere un profondo pericolo per la libertà individuale e collettiva.
La CBDC (Central Bank Digital Currency) è una forma elettronica di moneta emessa da una banca centrale di una nazione con la possibilità di essere utilizzata da parte di persone fisiche o giuridiche per accumulare ricchezza ed effettuare transazioni economiche. È dunque la moneta digitale della banca centrale espressa nell'unità monetaria nazionale avente corso legale e garantita dall’emittente, quindi dotata delle stesse garanzie della valuta fisica (moneta) in circolazione nei rispettivi paesi.
[...]
esisnc,
pubblicato 1 mese fa, 411
visualizzazioni
Questo articolo tratta un argomento che non è una novità del Forum, infatti diversi anni fa Admin (ing. Zeno Martini) pubblicò delle note interessanti al link : https://www.electroyou.it/admin/wiki/cadutemutua che invito tutti coloro che vogliono informarsi sul tema a leggere. Dalla mia ormai lunga esperienza di impiantista elettrico ho potuto notare che purtroppo solo in rari casi sul campo, anche su installazioni importanti, si osserva una posa corretta dei cavi in parallelo per ogni fase. I riferimenti pratici di come posare i cavi non mancano e, insieme all'articolo di Admin su Electroyou, c'è la guida blu di TUTTONORMEL sulle cabine elettriche MT/BT, l'articolo sempre di TUTTONORMEL sulla rivista del 02/2001 e le tabelle CEI-UNEL 35024/1 art. 4.5 da cui è tratta la fig.1 che apre questo articolo.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 mese fa, 71
visualizzazioni
Nella riserva umana di Nuova Firenze si stava organizzando, clandestinamente, la festa del Natale. Non era facile organizzare la festa, la vita nella riserva aveva le sue regole che erano fatte rispettare dal coordinatore, dal revisore e da tutti gli altri droidi assegnati a questo compito. Le festività sia religiose che civili non erano previste dallo statuto, potevano essere concesse delle deroghe solo dopo che la richiesta avesse superato il vaglio della commissione di etica robotica. Il lavoro, sotto ogni forma singola o collettiva, era assolutamente vietato agli umani, le robo-fabbriche fornivano qualsiasi prodotto necessario alla vita degli umani, che, con i valori che ognuno riceveva mensilmente, dovevano acquistarli fino a consumare tutto il credito posseduto.
[...]
francopic,
pubblicato 1 mese fa, 169
visualizzazioni
Buon giorno a tutti.
Un annetto fa o poco più, ho condiviso con voi un mio progetto riguardante un generatore di segnali sinusoidali da zero a 30 MHz circa, impiegante un DDS modulabile in AM oppure in FM. Al link seguente, potrete se lo vorrete, andare a rileggere la descrizione del funzionamento e le caratteristiche elettriche del circuito in questione.
https://www.electroyou.it/francopic/wiki/dds-da-zero-a-30-mhz-modulato-in-am-ed-fm
Durante questo intervallo di tempo, ho avuto modo di rivedere il progetto in questione, apportando delle modifiche che desidero condividere con voi. In questa occasione mi limiterò quindi ad elencare e a descrivere solo le nuove funzioni aggiunte, che riguardano esclusivamente la parte software, cioè il nuovo file hex con le nuove istruzioni, da inserire sul 16F876 con l’ausilio di un qualsiasi programmatore di pic. Per quanto riguarda invece la parte hardware tutto è rimasto sostanzialmente invariato.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 mese fa, 168
visualizzazioni
Per singolarità tecnologica si intende il punto nello sviluppo di una civiltà in cui il progresso tecnologico accelera oltre la capacità di comprensione e previsione degli esseri umani. Nella accezione più comune questo sviluppo si riferisce alla tecnologia dell’Intelligenza Artificiale, ma esistono anche singolarità non IA, accennerò a questo tema in un paragrafo finale. La singolarità è un ipotetico momento futuro in cui la crescita tecnologica diventa incontrollabile e irreversibile, determinando cambiamenti imprevedibili nella civiltà umana. La singolarità può, più specificamente, riferirsi all'avvento di un'intelligenza superiore a quella umana, fosse anche artificiale, e ai progressi tecnologici che, a cascata, si presume seguirebbero da un tale evento, salvo che non intervenga un importante aumento delle facoltà intellettive di ciascun individuo. Naturalmente nessuno è in grado di azzardare previsioni, ma mi sembra corretto indagare su una serie di scenari, sia che pensiamo che la singolarità sia vicina o lontana, probabile o impossibile, apocalisse o utopia, l'idea stessa solleva importanti questioni filosofiche e pragmatiche costringendoci a fare serie considerazioni.
[...]
clavicordo,
pubblicato 1 mese fa, 638
visualizzazioni
In un recente (2021) video del tipo “tutorial” dal titolo “The Big Misconception About Electricity” ("Il grande fraintendimento sull’elettricità") (https://www.youtube.com/watch?v=bHIhgxav9LY) Derek Muller, un ingegnere canadese che si esprime attraverso il canale youtube “Veritasium”, pone la seguente domanda: dato il circuito (immaginario) in figura, lungo 300.000 km, ossia 1 light-second per parte e con distanza di 1 m tra i conduttori, quanti secondi impiegherebbe l’energia della batteria a raggiungere la lampada (e accenderla) dall’istante in cui l’interruttore viene chiuso?
Derek propone 5 risposte, una delle quali è quella giusta:
[...]
carlopavana,
pubblicato 2 mesi fa, 143
visualizzazioni
Matelda, appoggiata con i gomiti alla staccionata e con le spalle rivolte al tramonto, guardava con un'aria mista di soddisfazione e timore le galline che razzolavano nel recinto appositamente costruito e predisposto con estrema professionalità per lo scopo della nuova impresa. La nuova azienda che Matelda e Giovanni avevano fondato, con i capitali di lei e le idee di lui, era stata chiamata "MAGIF" o"Matelda Giovanni Farm" come specificato nell'atto costitutivo. Lo scopo sociale era chiaro:
con un chiaro riferimento alle caratteristiche biologiche e naturali dei prodotti ottenuti. Le galline, in totale oltre mille anche se il numero esatto era sconosciuto e di razza rigorosamente livornese, avevano subito, nella fase di fecondazione, una variazione genetica studiata per anni ed introdotta nell'uovo da Giovanni, professore associato di biologia molecolare.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 2 mesi fa, 377
visualizzazioni
A marzo di ques'anno il Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato l'ultima revisione della Norma CEI 0-16, lo strumento di lavoro fondamentale per chi si occupa di fotovoltaico, eolico ed altri impianti di produzione di energia connessi alla rete elettrica di Media ed Alta Tensione. La norma è entrata in vigore il 1 Aprile 2022 ma più che un pesce d'aprile sarebbe da considerare un "mattone", visto che il fascicolo è composto da ben 666 pagine! Si, proprio lui, l'innominabile ed abominevole numero che nel simbolismo religioso richiama nefasti ed apocalittici eventi. Ma non tutti i mali vengono per nuocere: andiamo con ordine e vediamo se è possibile raccapezzarsi e trovare la salvezza nelle labirintiche pagine normative.
[...]
carlopavana,
pubblicato 2 mesi fa, 139
visualizzazioni
Durante la presentazione dal calcolatore 1401 della IBM all’inizio degli anni ‘60 ci fu una discussione su cibernetica e elaboratori elettronici, in quella occasione fu possibile procurarmi un libro edito dalla stessa IBM sull’argomento. Ricordo che uno dei tecnici fece presente che l’elaboratore che presentavano era una macchina numerica, digitale, mentre la cibernetica nella quasi totalità si riferiva a sistemi analogici. Da quelle iniziali premesse deriva la mia convinzione, che non mi ha mai lasciato, che gli attuali apparati hardware con cui si realizzano sistemi di IA (Intelligenza Artificiale) siano poco adatti alla totale emulazione di comportamenti animali o umani. Questa idea si è ulteriormente rafforzata negli ultimi tempi dopo che nel giugno del 2022 ho avuto la possibilità di seguire diverse conferenze sull’argomento; A mio avviso un elaboratore riceve una immagine ma non sa cosa sia, sente un suono, identifica sicuramente che è una sonata per piano di Betheven ma per lui è la stessa cosa del fischio di un treno e non fa differenza se ascolta la sonata in una cantina o in una sera di inizio estate.
[...]
frado,
pubblicato 2 mesi fa, 143
visualizzazioni
Mi scuso fin da subito per tutte le inesattezze presenti nel seguente "articolo", mi occupo di elettronica solo per "gioco" quindi non ho la pretesa di produrre (pr)oggetti di qualità professionale. Inoltre non ho la pretesa di introdurre nulla di particolarmente innovativo ma solo di descrivere una soluzione semplice ad in problema specifico in cui mi sono imbattuto.
Dovendo alimentare dispositivi a "bassa tensione" (12 [V] - un volt-amperometro e un relé, totale 60..80 [mA] circa) all'interno di un dispositivo a (relativamente) alta tensione e non avendo un modulo "step-down" già pronto ho deciso di utilizzare un 34063A (già disponibile nei "materiali vari").
Per abbassare la tensione da 36V a 12V si possono utilizzare vari metodi, ad oggi i più comuni sono gli "stabilizatori" lineari integrati (es: serie 78XX) e i dc-dc converter di tipo Step-down o Bulk-converter. I primi sono più semplici da utilizzare mentre i secondi sono più efficienti (== scaldano meno). Il punto critico relativo alla semplicità è spesso risolto dalla commercializzazione di moduli molto economici dal mercato "orientale", soprattutto se non si hanno troppe pretese in termini di rumore. Nel mio caso però, volendo una tensione di ingresso massima di almeno 40V non avevo a disposizione moduli adatti.
[...]
AleEl,
pubblicato 3 mesi fa, 256
visualizzazioni
Ciao a tutti e benvenuti in un nuovo articolo. Essendo un fan delle riviste di Nuova Elettronica, oltre ad essere costantemente alla ricerca dei numeri mancanti alla mia collezione, ho sempre desiderato avere una lista in cui poter cercare e visualizzare in rapiditá i vari argomenti proposti nei numeri di NE, in modo tale da poter individuare velocemente i numeri che potrebbero fare al caso mio. Ho quindi deciso di creare un file excel con i numeri delle riviste di Nuova Elettronica, ed i relativi argomenti proposti da ognuno dei numeri in mio possesso. Non trovando su internet nessun "lavoro" simile, ho pensato di condividere nel forum il file excel sottoforma di foglio google, disponibile online in rete ed accessibile a chiunque tramite il link:
[...]
AleEl,
pubblicato 3 mesi fa, 234
visualizzazioni
Ciao a tutti. In questo brevissimo articolo condivido con voi la piccola avventura nella riparazione di un oscilloscopio, il Tektronix TDS1012, il quale mi è stato ceduto come guasto con un recente acquisto. Il problema descritto dal precedente proprietario era la mancanza di alcune tensioni fornite dalla scheda di alimentazione. Una volta risolto questo problema, ho notato l'esistenza di un secondo problema sulla retroilluminazione. Infatti, l'oscilloscopio, pur accendendosi, mostrava un'immagine buia e difficilmente leggibile, se non con un'illuminazione diretta sullo schermo. Dopo vari tentativi di riparazione, purtroppo mi son visto costretto ad abbandonare il tutto e trovare una soluzione alternativa. In questo articolo non solo c'è l'obiettivo della condivisione, ma anche la speranza che qualcuno più esperto di me possa indicarmi una possibile strada per rimettere in pista i funzionamenti originali.
[...]
BrunoValente,
pubblicato 4 mesi fa, 511
visualizzazioni
E' stata un'operazione particolarmente complessa, un sovrapporsi di vari guasti individuati in successione e l'ultimo, particolarmente grave e apparentemente insolubile, mi ha indotto ad escogitare una soluzione estrema su cui nessuno, me compreso, ci avrebbe scommesso un centesimo e che invece si è rivelata vincente. Grazie ad essa ora l'oscilloscopio funziona egregiamente ed ha potuto evitare l'unica sorte a cui altrimenti sarebbe stato destinato: la discarica. Era da tempo che aspettavo l'occasione giusta per acquistare un Tek 454 a prezzo abbordabile, non che mi servisse un oscilloscopio, ho già altri Tektronix di caratteristiche migliori acquistati in passato, sempre d'occasione e poi restaurati ma questo ha la particolarità di essere fatto ancora con soli transistor, quasi tutti di tipo commerciale e con alcuni triodi di nuova generazione per quell'epoca chiamati nuvistor, quindi senza alcun integrato strano e introvabile come purtroppo invece è stato per gli oscilloscopi prodotti successivamente da Tektronix.
[...]
carlopavana,
pubblicato 4 mesi fa, 100
visualizzazioni
Tutto il personale di grado dirigenziale era stato invitato alle diciassette del 12 gennaio per la consueta riunione di inizio esercizio annuale nell'aula magna del settimo distretto, mentre per i dipendenti dei livelli esecutivi era stata organizzata, come di consueto, una festa di inizio anno nei singoli reparti. Questa era anche l'occasione per la WWA (World Weather Association) di festeggiare il decimo compleanno del IMFS (Sistema di Previsioni Meteorologiche Intelligenti) adottato dai paesi del pianeta terra che avevano aderito al servizio propugnato e gestito dal Consiglio Mondiale della Sicurezza a partire dal 2075. Il presidente, il cileno Pedro Mandela, prese la parola, batté un paio di volte il dito indice sul microfono, si schiarì la voce ed iniziò a parlare. La sua relazione iniziò e proseguì con le solite ed attese parole di complimento per l'operato della associazione da Lui diretta, ma arrivato al termine, con un certo imbarazzo, disse.
[...]Riguardo la modifica al trasformatore l'intenzione sarebbe di vedere se è possibile non tanto di togliere spire ai secondari ma piuttosto di...
di claudiocedrone, 23:57
Scusate, ma almeno telefonano?.
di carlopavana, 23:29
Succede che se prima scaldavi l'acqua in un'ora (es.) poi alimentandola a 100V ci metti 5 ore.
È giusto che la tensione si sia abbassata così...
di GioArca67, 23:20
La committenza sostiene che sarebbe utile per proteggere le apparecchiature dalle fulminazioni :roll:
Ma c'è un LPS?
di GioArca67, 22:15
La soluzioen di StefanoSunda con un trimmer sul feedback di un regolatore lineare era già stata realizzata ma poi abbandonata per diversi motivi...
di GuidoB, 21:56
Ottima risposta.
In 20 righe ci è stata data una sintestesi precisa ed interessantissima di un problema
Grazie da parte mia, veramente grazie....
di carlopavana, 21:47
:mrgreen:
Se la centrale fosse idroelettrica, mereomotrice o eolica?
Molte barche di piccole dimensioni hanno un piccolo aerogeneratore per...
di stefanopc, 21:39
Richiedere l’assistenza allarme a domicilio oppure affidarsi alla gestione dell’antifurto da smartphone? L’una non contrasta...
Sandrino1,
pubblicato 1 anno fa
Sono un utilizzatore di Autocad e programmi similari da molti anni, ma da quando ho scoperto FidoCadJ su EY, lo preferisco per schematizzazioni...
nicsergio,
pubblicato 2 anni fa
Da alcuni giorni ascolto quasi ininterrottamente i tre album della raccolta “In direzione ostinata e contraria” di Fabrizio de...
admin,
pubblicato 3 anni fa
Ho notato che molto spesso gli utenti del forum (sopratutto i nuovi iscritti) faticano a scrivere la sintassi corretta per quanto riguarda...
wall87,
pubblicato 5 anni fa
Questa è un'idea per uno sviluppo futuro per gli e-bus metropolitani, gli autobus elettrici per impieghi a corto raggio, che avrebbe un...
mario_maggi,
pubblicato 5 anni fa
claudiocedrone ha aggiunto una risposta all'argomento TDA7294 va isolato? alle 23.57
carlopavana, edgar e altri 3 hanno aggiunto una risposta all'argomento Quanto costa una pinza elastica da 3$? alle 23.29
GioArca67, indianajones2 e altri 2 hanno aggiunto una risposta all'argomento cambio tensione resistenza boyler elettrico alle 23.20
+10GioArca67 ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a 2 posts alle 22.59
Un utente ha votato positivamente il post Re: Quanto costa una pinza elastica da 3$? alle 22.59
Un utente ha votato positivamente il post Re: cambio tensione resistenza boyler elettrico alle 22.57
+5jordan20 ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Documentazione Cavi sottomarini alle 22.48
Un utente ha votato positivamente il post Re: Documentazione Cavi sottomarini alle 22.48
+5DarwinNE ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Quanto costa una pinza elastica da 3$? alle 22.35
Un utente ha votato positivamente il post Re: Quanto costa una pinza elastica da 3$? alle 22.35
+20carlopavana ha guadagnato 20 punti Reputation per 4 voti positivi a 4 posts alle 22.23
Un utente ha votato positivamente il post Re: Quanto costa una pinza elastica da 3$? alle 22.23
GioArca67 ha aggiunto una risposta all'argomento Impianto di terra per fotovoltaico a isola alle 22.15
+25boiler ha guadagnato 25 punti Reputation per un voto positivo all'articolo Riparazione di uno switch e pensieri di qualità alle 22.10
Un utente ha votato positivamente l'articolo Riparazione di uno switch e pensieri di qualità alle 22.10
+5DarioDT ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Ambratheryou alle 22.02
Un utente ha votato positivamente il post Re: Ambratheryou alle 22.02
GuidoB ha aggiunto una risposta all'argomento Commutare tra diverse tensioni alimentazione alle 21.56
carlopavana ha conquistato la medaglia di bronzo "Forumista" alle 21.47
carlopavana, fpalone e BrunoValente hanno aggiunto una risposta all'argomento Elettrodotto nel Tirreno alle 21.47
stefanopc e fpalone hanno aggiunto una risposta all'argomento Dossier RAI 3 gen Fumi navi alle 21.39
Etemenanki e sampei62 hanno aggiunto una risposta all'argomento Barra con ventole PC alle 21.30
+5stefanopc ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Dossier RAI 23gen Fumi navi alle 21.21
Un utente ha votato positivamente il post Re: Dossier RAI 23gen Fumi navi alle 21.21
+10MarcoD ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a 2 posts alle 21.20
Un utente ha votato positivamente il post Dossier RAI 3 gen Fumi navi alle 21.20
+5fpalone ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.12
Un utente ha votato positivamente il post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.12
Mike ha taggato Mike nel post Re: Software ausilio valutazione rischio atex alle 21.09
Mike ha aggiunto una risposta all'argomento Software ausilio valutazione rischio atex alle 21.09
+15BrunoValente ha guadagnato 15 punti Reputation per 3 voti positivi a 3 posts alle 21.01
Un utente ha votato positivamente il post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.01
Un utente ha votato positivamente il post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.01
Un utente ha votato positivamente il post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.01
+5claudiocedrone ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.01
Un utente ha votato positivamente il post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.01
Un utente ha votato positivamente il post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.01
Un utente ha votato positivamente il post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.01
+5SediciAmpere ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.01
Un utente ha votato positivamente il post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.01
Un utente ha votato positivamente il post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.01
Un utente ha votato positivamente il post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.01
fpalone ha taggato MarcoD nel post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.01
fpalone ha taggato BrunoValente nel post Re: Elettrodotto nel Tirreno alle 21.01
indianajones2 ha creato l'argomento cambio tensione resistenza boyler elettrico alle 20.38
+5dimaios ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Nuovi microcontrollori STM32C0 alle 19.53